
Piogge e temporali torneranno, da domenica, su gran parte del centronord. Si salverà il sud, ma solo in parte: le precipitazioni, in estensione dal Nord fino a Roma e il Lazio, interesseranno poche ore dopo anche Campania, Calabria e aree tirreniche del mezzogiorno. Dopo un mese di marzo dai sapori pre-estivi, prosegue così quella che molti esperti hanno definito, tra il serio e in faceto, la ‘maledizione del weekend’: i fenomeni più intensi, da aprile ad oggi, si sono infatti concentrati tra i venerdì ed i lunedì.
Superstizioni a parte, se la vasta area depressionaria che ha caratterizzato il tempo degli ultimi giorni ha lentamente abbandonato il nostro Paese lasciando spazio ad un temporaneo miglioramento, già da domani sera-notte, si manifesterà una nuova ondata di maltempo, causata da un ‘treno’ di due o tre perturbazioni di origine atlantica sospinte da da correnti umide da sudovest. Il ‘guasto’ raggiungerà il culmine nella giornata di domenica 20 maggio, quando il grosso delle precipitazioni passerà dal Nord al Centro, interesserà l’area di Roma nel pomeriggio e poi si presenterà, per lo più sotto la forma di rovesci temporaleschi, sulle aree tirreniche campane e calabresi.
Una primavera che «zoppica – come osserva Antonio Sanò, meteorologo de ‘IlMeteo.it’ – e un’estate ancora lontana da intravvedere». Lo conferma il profilo termico che, nelle giornate di martedì e mercoledì si terrà basso, ad eccezione di poche zone del meridione. Ad esempio, nella Capitale sono previste temperature massime inferiori ai 20 gradi martedì e giovedì, con una giornata, mercoledì 23, che difficilmente vedrà valori superiori ai 15. Non è esclusa, sui monti dell’Appennino centrale alla latitudine di Roma (massicci abruzzesi) qualche fiocco di neve sopra quota 1.900 – 2.000 metri. La prognosi a medio termine è ottimista, con temperature in nuovo aumento da giovedì e sole diffuso, ad eccezione delle aree pedemontane dove non sono esclusi rovesci locali. Per weekend del 26-27 per ora è escluso il ripetersi della ‘maledizione’, ma nessun portale meteo esclude la possibilità di acquazzoni locali.
[url”Torna alla Home Attualità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=202[/url]