
Da domani al 27 maggio lo scalo di Preturo sarà un luogo di incontro di respiro nazionale e internazionale tra produttori, progettisti, imprese e cittadini, particolarmente importante nel momento in cui sta partendo la ricostruzionepesante.
Riconfermando il successo della prima edizione con oltre 200 espositori e 7.000 visitatori, quest’anno il Salone della Ricostruzione annuncia la [i]partnership [/i]esclusiva con Bologna Fiere. Ci saranno espositori locali e provenienti da tutta Italia e dall’estero, a rappresentare non solo le imprese ma l’intera filiera dell’edilizia.
Numerose le iniziative che accompagneranno i quattro giorni di esposizione, eventi di grande spessore economico, culturale e sociale. Il Salone sarà un luogo di riflessione, un laboratorio di idee da mettere subito in cantiere per la rinascita dell’Aquila e del suo territorio, con un ricco programma di convegni come e la presenza di personalità di alto profilo del mondo universitario, istituzionale e dell’intera filiera della costruzioni.
Primo evento fra tutti la riunione degli Stati generali della Ricostruzione con l‘Ance come capofila. «Quest’anno il salone sarà aperto anche alla ricostruzione sociale – hanno spiegato Roberto Di Vincenzo e Stefania Pezzopane – perché la città non può essere ricostruita solo da mattoni». Fra le altre iniziative pro Rugby anche il gemellaggio fra il Pescara calcio che ha donato cinque magliette all’Aquila Rugby da mettere all’asta per potenziare la raccolta fondi che consentirà all’Aquila Rugby di continuare a resistere. Durante la quattro giorni saranno consegnati cinque cuori speciali a cinque eroi del nostro “quotidiano”. Si tratta di oggetti realizzati dall’artista Sandro Visca fatti di ceramica di Castelli e bagnati nell’oro.
A.Cal.
[url”Torna alla Home attualità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=202[/url]