Cerchi casa? Il Comune ti aiuta

24 maggio 2012 | 15:47
Share0
Cerchi casa? Il Comune ti aiuta

di Maria Chiara Zilli

Ricerche annose con uno zaino in spalla, telefonate a vuoto, prezzi ‘discutibili’ e tanta pazienza. Questi gli ostacoli che gli studenti universitari sono costretti superare per trovare una sistemazione a L’Aquila, una città che a tre anni dal terremoto ha ancora tante ferite aperte, mescolate alle vistose cicatrici tappezzate di puntelli.

L’offerta abitativa del capoluogo abruzzese è stata totalmente stravolta dal terremoto del 6 aprile 2009 e nell’uragano del post-sisma sono finiti anche i prezzi degli affitti. Il problema è sotto gli occhi di tutti: la stessa amministrazione comunale nelle pagine del proprio sito istituzionale ammette che «i prezzi sono esplosi, arrivando a superare, nelle zone più periferiche, valori che di gran lunga maggiori di quelli che si registravano, prima del sisma, nel centro storico».

Per tentare di arginare il problema il Comune dell’Aquila sta coordinando un servizio dedicato agli studenti universitari che cercano di destreggiarsi nell’offerta abitativa della città: si tratta di ‘Agenzia Casa’, parte integrante del progetto “Verso una città a dimensione di studente”, finanziato dall’Anci e curato dall’assessorato alle Politiche sociali.

Il servizio Agenzia Casa è finalizzato a creare un ponte tra l’offerta e la domanda di abitazioni e a regolarizzare il mercato degli affitti. Gli obiettivi principali sono: incentivare l’utilizzo di contratti a canone agevolato e aiutare gli studenti universitari a trovare più facilmente una sistemazione adeguata alle proprie necessità.

Nell’ambito del servizio sono stati attivati uno sportello di accoglienza e una sezione dedicata sul sito web del Comune dell’Aquila: attraverso questi canali gli studenti possono reperire i moduli di iscrizione e richiedere ogni tipo di informazione su soluzioni abitative, agevolazioni fiscali, agevolazioni erogate dall’Adsu e numeri utili per allaccio utenze.

I locatari possono invece affiliarsi al servizio comunicando i propri dati e quelli relativi all’abitazione in affitto attraverso la compilazione di un modulo reperibile nella sezione dedicata all’agenzia del sito istituzionale del Comune, oppure rivolgendosi allo sportello.

L’agenzia – spiegano le operatrici – dopo aver verificato le dichiarazioni del locatario e redatto un inventario relativo all’abitazione in affitto, inserisce gli immobili in una banca dati per poi precedere alla pubblicazione di annunci su una“bacheca virtuale” che verrà attivata a breve. «Il servizio è attivo da circa un mese e abbiamo già ricevuto 5 offerte di abitazioni in locazione e 10 richieste da parte degli studenti» spiega il coordinatore del progetto Alberto Baiocchetti, che gestisce il servizio con due operatrici e un consulente legale.

Durante l’iter di affiliazione e per tutto il rapporto di locazione gli studenti e i locatari potranno infatti avvalersi della consulenza continua e gratuita di un legale, che chiarirà dubbi di natura fiscale e fornirà consigli sulla tipologia contrattuale più adatta.

La casella di posta elettronica a cui inviare richieste e comunicazioni è agenziacasa@hotmail.it,mentre gli uffici di Agenzia Casa, si trovano in via Rocco Carabba numero 6 (0862.645526) e sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.30 e il martedì e mercoledì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30.

[i]

[/i]