
«La Cgil Abruzzo e le altre organizzazioni sindacali sono state le protagoniste dell’incontro del 17 aprile con il ministro Barca, l’incontro nel quale fu accolta dal governo la richiesta di assegnare alla nostra regione maggiori finanziamenti per il welfare locale, per gli anziani e i bambini, per l’istruzione». Lo precisa il segretario regionale della Cgil, Gianni Di Cesare, che spiega come la richiesta sia stata motivata dal fatto che «l’Abruzzo ha bisogno di queste risorse per garantire ai cittadini più diritti e più competenze, a partire dalla scuole, il rilancio dell’occupazione, oltre che una maggiore assistenza sociale». «Bene, dunque – aggiunge – l’assegnazione di questi 100 milioni di euro, e tuttavia non dimentichiamo che si tratta di un risultato positivo ottenuto dall’intero Patto per lo sviluppo, con tutte le sue componenti, e dalle stesse organizzazioni sindacali».
«Nello specifico, inoltre, per quanto riguarda lo sviluppo del sistema d’impresa abruzzese, sia quello produttivo che quello terziario e turistico – sottolinea Di Cesare – dobbiamo ricordare che resta ancora inevasa la nostra richiesta di porre attenzione e risorse finanziarie aggiuntive alla Valle Peligna e alla Val Vibrata, oltre che investimenti specifici in alcune medie e grandi aziende, un capitolo ancora aperto che deve trovare una soluzione concreta e rapida».
«Molto importante resta poi la distribuzione di questi 100 milioni, soprattutto nei settori dell’istruzione e degli interventi sociali. D’altra parte – rileva il segretario della Cgil – è ormai evidente che l’Abruzzo è in presenza di una stallo economico con caratteristiche sempre più vicine ad una vera e propria crisi sociale: povertà in aumento, anziani soli e senza assistenza, bambini privi spesso anche dell’asilo nido, servizi alle famiglie insufficienti, e così via. E’ per questi motivi che la Cgil chiede al presidente Chiodi di discutere dove spendere queste risorse, confermando la scelta di un confronto su tavoli di lavoro specifici, un sistema che può aiutare le scelte migliori, a vantaggio dell’intera comunità abruzzese».
[i]
[url”Torna alla Home Business”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=158&categoryId=207[/url][/i]