Premio fotografico Ashby e l’Abruzzo

1 giugno 2012 | 14:35
Share0
Premio fotografico Ashby e l’Abruzzo

In seguito alle mostre ‘Ashby e l’Abruzzo’, immagini e memoria 1901-1923, The English School of L’Aquila (membro Aisli) promuove, in collaborazione con l’associazione Amici dei Musei d’Abruzzo e Ad.Venture srl e con il patrocinio del

‘British Council Italy’, della ‘British School at Rome’ e della città dell’Aquila, un concorso di fotografia dal titolo ‘[i]In the footsteps of Thomas Ashby in the Abruzzo aquilano, places and people 2012[/i]’.

Thomas Ashby, archeologo britannico con la passione per la fotografia, si trasferì a Roma nel 1901. Passò dalla fotografia come strumento di documentazione di siti archeologici, alla fotografia come strumento di narrazione di luoghi, paesaggi e persone, in particolare gente abruzzese. Chiunque abbia la stessa passione di Ashby e non abbia compiuto 30 anni, è invitato a partecipare al concorso-premio seguendo le orme del giovane archeologo inglese, andando cioè [i]on the road[/i] nell’Abruzzo aquilano a catturare paesaggi, borghi, siti archeologici, case, palazzi, volti e sguardi, e a inviare le foto all’associazione Amici dei Musei d’Abruzzo entro il 5 settembre 2012.

Le migliori fotografie saranno esposte dal 20 settembre presso l’Itis dell’Aquila, prima della cerimonia della donazione della collezione Ashby alla città dell’Aquila a cura della British School at Rome.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE– Le foto dovranno essere stampate (formato 30×40 cm) e, unitamente a un supporto digitale, dovranno essere inviate con plico postale raccomandato, entro il 5 settembre 2012, a partire dal 10 agosto, all’Editore: Associazione Amici dei Musei d’Abruzzo, SS 5 bis n°5, 67100 L’Aquila, all’attenzione di Germana Galli e con la dicitura “Premio Fotografico Ashby” sulla busta.

Le foto pervenute dopo il termine ultimo saranno automaticamente escluse.

Ogni autore è responsabile dei contenuti delle proprie opere presentate, e ne autorizza la riproduzione, la pubblicazione (anche su internet) e l’esposizione da parte degli organizzatori e degli enti patrocinanti.

Il premio e tutte le attività connesse saranno svolte senza finalità di lucro e citando sempre il nome dell’autore di ogni elaborato.

Le foto e il supporto CD/DVD non verranno restituiti.

Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

Il nome dell’autore della fotografia vincente sarà pubblicato sui siti: www.rivistamu6.it e

www.theenglishschooloflaquila.it a partire dal 20 settembre 2012.

Il vincitore del premio riceverà una macchina fotografica Canon EOS 7D oppure una Nikon D 7000.

Le 10 foto migliori saranno scelte da una giuria presieduta da Valerie Scott della British School at Rome. I nomi di tutti i membri della giuria saranno disponibili sul sito www.theenglishschooloflaquila.it dal 1° agosto 2012.

[i]

[url”Torna alla Home Utili”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=166&categoryId=203[/url][/i]