Sicurezza: battere i ladri sul tempo

1 giugno 2012 | 12:49
Share0
Sicurezza: battere i ladri sul tempo

[i]REDAZIONALE[/i]

Subire un furto in casa è un’esperienza estremamente traumatica: al danno economico si sovrappone un duro contraccolpo psicologico, legato alla sensazione di violazione dei propri spazi e della propria vita. Gli aquilani purtroppo non sono immuni a queste drammatiche emozioni e alcune volte si sono trovati ad affrontare un doppio ‘tradimento’ da parte della loro casa: dopo i danni del sisma, le intrusioni negli affetti.

I ladri, rovistando tra gli oggetti di un’abitazione, rovistano infatti anche nella storia di una famiglia, spesso portandosi via pezzi importanti del suo passato. Quando i regali di matrimonio o i preziosi ricordi di persone amate finiscono nelle mani di sconosciuti al dispiacere si somma la rabbia: la rabbia di non essere riusciti ad evitare il furto, magari rafforzando le barriere della propria abitazione.

«Spesso si decide di installare un sistema di allarme solo dopo aver subito un furto» spiega Marco Gatti, esperto in sicurezza e titolare della ditta aquilana [url”MG Impianti per la sicurezza”]http://www.mgimpiantiperlasicurezza.it/[/url], facendo notare che molto spesso il classico portoncino blindato non basta a frenare le intenzioni dei malintenzionati.

«L’impianto di allarme – aggiunge Gatti – oltre a proteggere l’abitazione dalle intrusioni è un investimento: dà alla casa un valore aggiunto e garantisce tranquillità». Un investimento peraltro non particolarmente costoso: «si può rendere un’abitazione sicura con una spesa che parte da circa mille e duecento euro – sottolinea Gatti – inoltre i costi sono [url”detraibili al 36%”]http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/b817df80426dc23e98b59bc065cef0e8/GUIDA+Ristrut_edilizie.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=b817df80426dc23e98b59bc065cef0e8[/url]».

Bisogna tuttavia fare molta attenzione alla ditta alla quale ci si affida: «l’impianto d’allarme – conclude Gatti – richiede necessariamente l’installazione da parte di personale esperto al fine di garantire la massima efficienza. In particolare è fondamentale una corretta valutazione del rischio prima di scegliere e installare l’impianto».

[url”Torna al Network Una vetrina su …”]http://ilcapoluogo.globalist.it/blogger/Vetrina[/url]