L’Aquila, jogging tra le macerie

3 giugno 2012 | 07:00
Share0
L’Aquila, jogging tra le macerie

Fare jogging fra le macerie, penetrando nei vicoli più martoriati dal sisma, oppure fare “Tarzan” nella jungla dei puntellamenti. Queste sono le nuove abitudini di una popolazione che dal 6 aprile 2009 è costretta a vivere in cattività, al di fuori del proprio “habitat”. Da questa condizione probabilmente scaturiscono molti degli strani comportamenti che possono essere rilevati da quale tempo a questa parte. Perché correre fra le macerie e non in mezzo ad un bosco dove sarebbe più normale?

«Si frequentano i luoghi che si ricordano – spiega lo psichiatra aquilano Paolo Pomero – E’ un modo per trovare il proprio il passato. E’ anche un gesto catartico per esorcizzare l’angoscia, per ridare vita alle alle rovine così come si fa visitando i resti dell’antica Roma». Anche lo “urban climber” sui puntellamenti, fatta eccezione per l’atto sconsiderato scaturito dall’effetto di qualche bicchiere di troppo, potrebbe essere ricollegato al disagio post sisma. É vero che anche questa abitudine è in voga in molte città europee, ma all’Aquila il significato potrebbe essere diverso.

Arrampicarsi sui puntellamenti «è un voler sfidare qualcosa di cui in una prima fase abbiamo avuto paura e in un secondo momento proviamo a sfidare – interpreta il dottor Pomero – L’aggressività si sviluppa spesso dopo la paura». Gli strani comportamenti purtroppo potrebbero non finire qui. Basta notare l’aggressività degli automobilisti e dei ragazzi che continuano a fare razzie in centro storico soprattutto il giovedì. Di notte a rendere il cuore della città ancor più inquietante è la mancanza di energia elettrica oltre che sul corso anche su tutta via Castello. Sembra peraltro non aver sortito alcun effetto l’ordinanza “anti-tazze” emanata dal comune dell’Aquila. Le aiuole di piazza Regina Margherita sono piene di bottiglie di vetro. I ragazzi, visto il divieto, fanno rifornimento di alcool al supermercato che vanno a consumare in centro. Un modo per risparmiare.

A.Cal.

[url”Torna alla Home Attualità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=202[/url]