‘Primi in sicurezza’: premiata aquilana

4 giugno 2012 | 17:23
Share0
‘Primi in sicurezza’: premiata aquilana

Bergamo – Anche quest’anno il concorso nazionale per la scuola in tema di sicurezza sul lavoro “Primi in sicurezza” – promosso da Rossini Trading in collaborazione con l’ANMIL e il mensile per la scuola Okay! – ha centrato l’obiettivo: far riflettere gli studenti italiani su una tematica fondamentale per il loro futuro lavorativo.

La manifestazione conclusiva del decennale dell’iniziativa ha riunito più di 400 alunni provenienti da oltre 20 istituti di tutta Italia che sono stati premiati per le loro creazioni sul tema. Tra questi la studentessa aquilana di Sassa Scalo Jessica De Paolis che, grazie ad una serie di fotografie raffiguranti vari dispositivi di sicurezza di cui dotarsi sui luoghi di lavoro, ha ottenuto il quinto premio in palio per la categoria delle scuole secondarie. Un importante riconoscimento, che testimonia come la studentessa aquilana abbia a cuore un tema fondamentale per il presente ed il futuro di tutti.

Nel corso della cerimonia di premiazione sono state anche attribuite a quattro istituti scolastici le medaglie del Presidente della Repubblica, a testimonianza dell’alto valore sociale dell’iniziativa.

«Sono passati 10 anni dalla prima edizione e anno dopo anno l’iniziativa si è ampliata, fino ad arrivare a coinvolgere oltre un milione di alunni nelle diverse edizioni – ha commentato Marco Rossini, presidente e amministratore delegato di Rossini Trading – Per noi è un motivo d’orgoglio che ci convince che la strada della prevenzione, a partire dalla scuola, è il mezzo più efficace per costruire tutti insieme una radicata cultura della sicurezza. Ora il nostro pensiero va a tutti gli emiliani che sono stati colpiti dal terremoto e che stanno soffrendo. È un momento difficile, che speriamo superino il più presto possibile per poter così tornare a vivere in sicurezza».

L’iniziativa è nata nel 2002 per onorare la memoria di Emilio Rossini, un imprenditore che ha saputo costruire nel settore specifico dei prodotti antinfortunistici una nuova cultura del lavoro e della prevenzione. “Primi in sicurezza” ha finora coinvolto circa 2.900 scuole e oltre 1.000.000 di alunni, rendendo i giovani consapevoli sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

[i]

[/i]