
A conclusione del terzo ciclo di conferenze Vive l’Arte a L’Aquila, che anche quest’anno ha riscosso ampi consensi e alimentato un dibattito sui beni culturali danneggiati dal sisma, è programmato per il prossimo 6 giugno, a partire dalle 15.30, un nuovo appuntamento con i restauri del patrimonio storico artistico.
Nell’ambito dell’incontro, ospitato dalla sala Tre Marie dell’Archivio di Stato dell’Aquila, è prevista un’ampia panoramica dei principali interventi progettati e diretti dalla soprintendenza per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici dell’Abruzzo, relativi a dipinti e sculture del museo nazionale d’Abruzzo e ai cicli di affreschi nei più importanti monumenti della città e del cratere, nonché al cassettonato ligneo della chiesa di San Bernardino e alla fontana di Piazza Margherita.
L’incontro sarà introdotto da Michele Maccherini, docente dell’Università dell’Aquila, Lucia Arbace e Anna Colangelo illustreranno invece i principali cantieri e le opere restaurate con la partecipazione dei funzionari della tutela, che hanno espletato la direzione dei lavori e dei restauratori che li hanno eseguiti.
Dopo la onferenza Ivana Di Nardo, storico dell’arte della soprintendenza BSAE dell’Abruzzo promuoverà una visita guidata alla mostra ‘Rocco Carabba e la Cultura dell’anima’ allestita nei locali dell’Archivio di Stato.
[i]
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=165&categoryId=205[/url][/i]