L’Aquila, la ricostruzione della cultura

8 giugno 2012 | 15:25
Share0
L’Aquila, la ricostruzione della cultura

di Paola Marulli

Nel corso dell’assemblea cittadina sul patrimonio culturale di ieri pomeriggio, definita dal moderatore Antonio Gasbarrini “un incontro surreale”, date le circostanze in cui i relatori si sono trovati a parlare: omelie cantate e rintocchi di campana diffuse tramite altoparlanti dalla vicina chiesa delle Anime Sante, hanno reso alquanto particolare l’incontro. I partecipanti si sono confrontati sulla questione del trasferimento delle opere d’arte, appartenenti al Museo Nazionale d’Abruzzo, in altre sedi museali regionali e sulla necessità a tre anni dal sisma di riportare la cultura nel centro storico cittadino attraverso azioni programmate e condivise.

Il Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, Fabrizio Magani, ha ribadito tutto il suo impegno nel voler riconsegnare agli aquilani il castello « cantiere più importante della città, la quale dovrà tornare ad essere aperta alla cultura per poter competere con le altre candidate a capitali della cultura per il 2019 ». « Fino ad ora – continua il direttore – sono stati stanziati 4 milioni di euro per la fortezza cinquecentesca per provvedere al restauro dell’asse principale e intorno alla metà di giungo sarà consegnato il cantiere per la riqualificazione dell’area dell’ex-mattatoio, che ospiterà le opere del museo nazionale e bisognerà attuare una selezione qualitativa e di contenuti per l’allestimento». L’idea è quindi quella di ridotare L’Aquila di contenitori culturali che siano in grado di essere dei poli attrattori anche per il turismo e intanto per non tenere le opere salvate dal terremoto all’interno dei depositi, alcuni di fortuna, le istituzioni culturali hanno pensato a delle mostre temporanee itineranti in regione.

La Soprintendente Lucia Arbace, attraverso il tour espositivo delle Madonne d’Abruzzo e del Trittico di Beffi (ora esposto nell’atrio della Banca d’Italia), ha voluto valorizzare il patrimonio storico-artistico abruzzese facendo viaggiare l’identità culturale per poter stimolare l’interesse anche dei fruitori esterni. «Entro agosto – ha dichiarato Arbace – il complesso di Sant’Amico ospiterà i volumi della biblioteca e dell’archivio storico conservati al castello», così finalmente gli studiosi e non solo potranno tornare a consultare i preziosi testi e lo potranno fare in un luogo d’eccellenza quale il complesso monastico situato in pieno centro storico.

Il fronte comunale, rappresentato dall’assessore Stefania Pezzopane e il neo assessore alla ricostruzione Pietro Di Stefano, è impegnato nel portare avanti la candidatura dell’Aquila a capitale della cultura e per presentarsi bisogna secondo la Pezzopane « cercare di far partecipare tutti gli aquilani all’ambizioso progetto europeo, creando una rete di condivisione e partecipazione» . Gli obiettivi comuni, vestiti da speranze, per le istituzioni culturali aquilane sono quelli di far tornare ad essere L’Aquila e il suo centro storico produttori di cultura. Il lavoro che si sta facendo per il capoluogo abruzzese mira a “L’Aquila capitale della cultura 2019”, a 10 anni dal terremoto, se la città vincesse questa sfida sarebbe sinonimo di successo per gli aquilani e la ricostruzione.

[url”Torna alla Home Attualità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=202[/url]