
Parte oggi la nuova Amministrazione dell’Aquila, la Cialente-bis. Il Consiglio comunale si è riunito in seduta straordinaria dalle ore 9.30, nella sala “Sandro Spagnoli” di palazzo dell’Emiciclo.
Carlo Benedetti (Pd)è stato confermato presidente del consiglio, anche se è stata necessaria la terza votazione.
All’ordine del giorno c’erano la convalida del sindaco, dei consiglieri comunali, del consigliere comunale straniero aggiunto ed eventuali provvedimenti connessi e consequenziali, il giuramento del sindaco, l’elezione del presidente del Consiglio comunale e dei due vice presidenti, la nomina dei componenti della commissione elettorale e le comunicazioni del sindaco in ordine alla composizione della giunta.
{{*ExtraImg_43787_ArtImgRight_300x224_}}
L’esordio delle due liste civiche Appello per L’Aquila, con Ettore Di Cesare, e L’Aquila che vogliamo, con Vincenzo Vittorini.
Un dato di rilievo è stato alla prima votazione, un doppio voto per Vittorini, ed alla seconda un doppio voto per Di Cesare. Con la maggioranza compatta sul nome di Benedetti e l’opposizione di centro destra frazionata. Possibile, quindi, il segnale – dei due rappresentanti delle liste civiche – di volersi distinguere dal ‘gioco’ tra maggioranza e opposizione di centro destra.
Quanto ai vicepresidenti, eletti Ermanno Giorgi (Api, 17 voti) e Roberto Tinari (Mpa, 12). Altri voti per Pierluigi Properzi (Domani L’Aquila, 2) ed Ettore Di Cesare (Appello per L’Aquila, 2).
«Ringrazio l’assise – ha dichiarato il presidente Benedetti – che mi ha confermato la fiducia. Io sarò il presidente di tutti, poiché ritengo che, soprattutto in questo momento, si debba rispettare l’istituzione del Consiglio comunale, come espressione più alta della rappresentanza cittadina. Vorrei ricordare a quest’assemblea il dovere morale di mantenere sempre il doveroso senso di sobrietà. Ognuno dovrà portare il proprio “granello di sabbia” per la ricostruzione, impiegando tutto il proprio sapere, il proprio impegno e il proprio entusiasmo. Siamo in una fase in cui l’asse è tornata finalmente in discesa ma i problemi sono tanti e questa assemblea avrà il difficile compito di traghettare la città verso il recupero della propria vita e del proprio sentirsi di nuovo una comunità».
Si è votato anche per la composizione della Commissione elettorale del Comune. La votazione ha portato alla nomina di Vito Colonna dell’Mpa (8 preferenze), Sergio Ianni (10 preferenze) e Giuseppe Ludovici dell’Api (9 preferenze).
«Un augurio a tutti per il lavoro che ci aspetta – ha dichiarato il sindaco Massimo Cialente durante il suo intervento in aula, nel corso del quale ha presentato la giunta comunale – L’esecutivo – ha spiegato il primo cittadino – è stato scelto secondo criteri che sono in parte legati alla necessità di garantire continuità nei processi amministrativi e gestionali, in parte volti ad assicurare adeguata rappresentanza alle liste cui i cittadini hanno accordato la propria fiducia e, infine, connessi alla volontà di conferire maggiore funzionalità e organizzazione a determinati comparti dell’amministrazione, da cui l’accorpamento di alcune deleghe che, nella precedente legislatura, erano distribuite tra più assessori. Mi riprometto, inoltre, di individuare alcuni settori da affidare, attraverso il conferimento di deleghe specifiche, ai consiglieri, secondo un’esperienza maturata già nella precedente consiliatura e che ha portato al raggiungimento di risultati molto soddisfacenti».
Durante il consiglio è stata ricevuta una delegazione dell’ambasciata di Haiti, che ha voluto rivolgere un saluto alla comunità aquilana, cui l’accomuna la drammatica esperienza del sisma, dopo il terremoto che ha colpito l’isola nel gennaio del 2010.
(foto: ilcapoluogo.it)
[url”Torna alla Home Politica”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=204[/url]