
Lunedì prossimo 11 giugno la facoltà di Scienze della Formazione ospiterà la presentazione del libro ‘[i]Lucantropi – Tra il dito e la luna, scelgo la luna[/i]’ curato da Giuseppe Napoli e la proiezione del film ‘[i]La Basilicata nel cellulare, memorie dal terremoto e sogni di petrolio[/i]’ girato da Antonello Faretta eprodotto da Noeltan Film.
L’incontro, organizzato nell’ambito della rassegna letteraria ‘[i]Terre Memori: dall’Irpinia all’Aquila – I luoghi dei diritti negati[/i]’, inizierà alle ore 16 e vedrà la partecipazione di Antonella Gasbarri, preside della Facoltà di Scienze della Formazione; Marilinda Ciliberti dell’ Osservatorio sul dopo sisma e Massimo Prosperococco di L’Aquila E-Motion.
Il libro sarà presentato da Alessandro Vaccarelli, docente di Pedagogia della cooperazione sociale e internazionale dell’Università dell’Aquila, seguirà un dialogo con l’autore Giuseppe Napoli e Manuela Cavalieri, curatrice del sito ‘Il Sentimento dei Luoghi’.
La giornata di studio si chiuderà con la tavola rotonda “[i]Le emergenze e le comunità: il contributo delle scienze geografiche, giuridiche e pedagogiche[/i]” e un intervento del gruppo “Il teatro all’improvviso”, costituito da studenti della Facoltà di Scienze della Formazione.
[i]
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url][/i]