‘70 milioni per sconfiggere la crisi’

12 giugno 2012 | 14:32
Share0
‘70 milioni per sconfiggere la crisi’

Settanta milioni di euro per dare ai lavoratori, alle famiglie, alle imprese, alla società e ai cittadini abruzzesi nuove opportunità per fronteggiare la crisi. Le risorse sono puntate su occupazione, sociale, scuola digitale, formazione, ricerca e innovazione, nuove tecnologie e internazionalizzazione, ma ci saranno anche fondi per promuovere le professioni del futuro legate alla [i]green economy[/i], al turismo, all’archeologia e alle applicazioni [i]web-mobile[/i].

E’ quanto emerge dal piano operativo 2012/13 del fondo sociale europeo 2007-2013 che stanzia 70 milioni di euro su 9 aree di intervento con 23 progetti.

La nuova programmazione, presentata questa mattina dall’assessore regionale Paolo Gatti, è stata approvata lunedì scorso dalla giunta regionale.

Secondo l’assessore Gatti, «l’Abruzzo ritorna finalmente a programmare il futuro. E’ stata una ricorsa lunga e difficile ma in tre anni abbiamo recuperato il tempo perduto. Quando siamo arrivati, abbiamo trovato 26 milioni di euro rimandati indietro a Bruxelles e una programmazione ferma con una spesa certificata per neanche 400mila euro. Oggi dopo aver recuperato le risorse perdute, rilanciato la spesa che ha superato i 100 milioni di euro e programmato ben 5 annualità, possiamo presentare l’ultimo piano operativo del Fse 2007/13 avviandoci con ottimismo a spendere tutte le risorse assegnateci dall’Europa nei tempi dovuti. Lo facciamo guardando alla realtà sociale ed economica della Regione e allo stato malato dell’economia occidentale. Si continua a investire con forza sul sostengo all’occupazione, in particolare dei giovani e delle donne, sul sociale, sulla scuola digitale, sulla formazione, la ricerca e l’innovazione».

«Rimessa in carreggiata la macchina della spesa – ha aggiunto l’assessore – ora possiamo anche guardare al futuro e a dare nuove opportunità alle imprese e ai lavoratori dell’Abruzzo. Per questo, abbiamo programmato progetti rivolti alle nuove professioni del domani legate alla ‘green economy’, al turismo, all’archeologia e alle applicazioni ‘web-mobile’. Questo piano è il frutto di un lavoro approfondito e condiviso con tutte le parti sociali e datoriali della Regione, alle quali va il mio ringraziamento per l’apporto che hanno fornito. Il fondo sociale europeo in questi anni è stato uno dei pochi volani economici per sostenere la crescita regionale e sono certo che anche questo piano operativo darà opportunità reali alle imprese e ai lavoratori abruzzesi».

Questi i 23 progetti:

Strategia Europa 2020

1 – PS “Fare Impresa 2”

2 – PS Multiasse “Stage Europa”

3 – PS “Tecnici per Europa 2020”

4 – PSM “Reti di imprese per l’internazionalizzazione”

5 – PS “Formazione continua per imprese Piccole, Medie e Grandi” – Realizzazione dell’agenda digitale europea

6 – PSM “APP Abruzzo”

7 – PS “Scuola Digitale” – Realizzazione della piattaforma europea contro la povertà. Sostegno e rafforzamento di misure di inclusione sociale per le categorie svantaggiate e a rischio di emarginazione.

8 – PSM “Programma di promozione dell’inclusione sociale e della lotta alla povertà” Rafforzamento delle azioni di contrasto alla crisi occupazionale

9 – PSM “Job opportunity”

10 – PSM “Credito d’imposta per l’occupazione” – Ottimizzazione del raccordo e dell’integrazione tra creatività, industrie culturali e sviluppo dell’alternanza istruzione/formazione – lavoro.

11 – PS “Formazione integrata nel campo dello spettacolo”

12 – PSM “Talenti per l’archeologia” – Potenziamento di un’agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro

13 – PS “V.I.P. – Voucher per Imprenditori e Professionisti”

14 – PSM “Consolidamento e sviluppo delle Micro e Piccole Imprese abruzzesi”

15 – PSM “Formazione sicurezza luoghi di lavoro”

16 – PSM “Turismo e accoglienza” – Elaborazione di sistemi di istruzione e di formazione moderni per conseguire competenze chiave ed eccellenza.

17 – PS “Scuole nuovi apprendimenti 2”

18 – PS “Scuole Speciali di Tecnologia” – Potenziamento di reti fra mondo della formazione superiore, della ricerca, del sistema universitario e delle imprese, volte al trasferimento di Know how al tessuto imprenditoriale e alla crescita della competitività del sistema nel suo complesso

19 – PSM “Sistema Sapere & Crescita”

20 – PS “Voucher per la formazione universitaria e per l’alta formazione” – Promozione di nuovi profili professionali coerenti con le nuove esigenze del mercato lavoro.

21 – PS “Professionisti per la disabilità”

22 – PS “Voucher per la formazione degli operatori socio-sanitari”.

23 – PS “Motori d’Abruzzo”.

[i]

[url”Torna alla Home Business”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=207[/url][/i]