Sisma Emilia: scossa di 4.3

12 giugno 2012 | 11:12
Share0
Sisma Emilia: scossa di 4.3

Non c’è pace per la popolazione colpita dai terremoti dello scorso maggio. Nella notte in Emilia Romagna sono state registrate otto scosse: la più forte secondo l’istituto nazionale di vulcanologia e geofisica ha avuto magnitudo locale (Ml) 4.3 e si è verificata alle 3.48 della notte, all’1.26 ancora una scossa di magnitudo locale 3. Gli altri terremoti hanno avuto invece magnitudo compresa tra i 2.1 e 2.8.

La scossa di magnitudo 4.3 è stata registrata tra le provincie di Mantova, Reggio Emilia e Modena. Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 10,8 cholometri di profondità ed epicentro in prossimità del comune mantovano di Moglia, di quelli reggiani di Fabbrico, Reggiolo e Rolo, e di quelli modenesi di Carpi e Novi di Modena.

L’evento sismico è stato chiaramente avvertito dalla popolazione, in particolare nella provincia di Modena. Dalle verifiche effettuate dalla Sala situazione Italia del dipartimento della Protezione civile, non risultano tuttavia danni a persone o cose.

[i]

[url”Torna alla Home Cronaca”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=206[/url][/i]