
I ragazzi di oltre 40 scuole superiori tra licei e istituti tecnici entrano nei laboratori di ricerca e sperimentano i nuovi materiali per l’astrofisica sperimentale, la conversione fotovoltaica, l’ICT.
Succede in quattro Atenei italiani – Roma Tor Vergata, L’Aquila, Camerino, Calabria – dove la scuola superiore entra nell’Università e nei suoi laboratori scientifici. Oltre 120 studenti del quarto anno di licei e istituti tecnici, accompagnati da insegnanti di area scientifica e provenienti da tutta Italia, si ritrovano da lunedì 18 a venerdì 22 giugno 2012 nelle quattro Università che partecipano al Progetto Didattico Nazionale “Stage nelle Università”: i ragazzi sperimentano, assieme a professori e ricercatori universitari, una settimana di ricerca full-time.
Tutti i giorni, dalle 10 alle 17, agli studenti sono proposte lezioni teoriche (2 ore), ma soprattutto attività di laboratorio, nei laboratori specifici (4 ore).
Il Progetto Didattico Nazionale “Stage nelle Università” è promosso dal MIUR (Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica), proposto dall’Università di Roma Tor Vergata e dal Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica e organizzato con le Università aderenti al progetto: L’Aquila, Camerino e Calabria.
Si tratta di un progetto sostenuto dal MIUR, nato nel 2010 e sperimentato con successo a Roma Tor Vergata a partire da quell’anno scolastico. Un progetto che ha portato i ragazzi a iscriversi alle Facoltà scientifiche, ma soprattutto ad acquisire quella cittadinanza scientifica a cui punta la nuova riforma scolastica, quella cittadinanza che sa, tra le altre cose, che l’apprendimento si acquisisce con la ricerca.
«Il Progetto Didattico Nazionale articolato in due fasi – precisa Liù M.Catena, project manager del Progetto Didattico Nazionale – Stage Estivo a giugno 2012 e Stage Invernale a febbraio 2013, ha esportato il format metodologico, organizzativo e formativo, adottato sperimentalmente a Roma Tor Vergata, in altre tre Università italiane. Nei nostri Stage gli studenti scoprono la scienza dei materiali mediante esperienze di laboratorio, lavorano in team, discutono, cooperano e confrontano dati. Diventano in tal modo i protagonisti del processo di apprendimento proprio grazie ad un’intensa attività sperimentale e di ricerca, usando la tecnica hands-on».
Le quattro Università
Oltre alla capofila Roma Tor Vergata, partecipano a questo progetto nazionale le Università dell’Aquila, di Camerino e della Calabria. In ciascuna delle quattro Università si avranno 3 gruppi di ricerca per i 3 moduli didattici seguenti:
– materiali per l’astrofisica sperimentale
– materiali per la conversione fotovoltaica
– materiali per l’ICT (information and communication technology)
Il lavoro affidato agli studenti è impostato come una vera attività di ricerca: i ragazzi progettano e realizzano esperimenti utilizzando anche strumenti e macchinari presenti nei laboratori di ricerca.
Il team organizzatore a livello nazionale
Nicola Vittorio (Roma Tor Vergata) – Direttore del Progetto Didattico Nazionale;
Francesco Berrilli (Roma Tor Vergata) – Responsabile Nazionale del Modulo “Materiali per l’astrofisica sperimentale”;
Ivan Davoli (Roma Tor Vergata) – Responsabile Nazionale del Modulo “Materiali per la conversione fotovoltaica”;
Paolo Prosposito (Roma Tor Vergata) – Responsabile Nazionale del Modulo “Materiali per l’ICT (Information and Communication Technology)”;
Liù M. Catena (Roma Tor Vergata) – Project manager del Progetto Didattico Nazionale.
L’Università degli Studi dell’Aquila
L’Ateneo dell’Aquila entra a far parte da quest’anno del Progetto Didattico Nazionale “Stage nelle Università”, forte di una lunga esperienza di Orientamento verso le Scuole Superiori.
Per questa occasione, nei suoi laboratori di ricerca verranno accolti gli studenti provenienti dall’Abruzzo e dal Molise, per vivere una settimana di studi ed esperienze nel campo della Scienza dei Materiali.
L’edizione dello stage estivo 2012 sarà curata dal seguente team:
Docenti
Materiali per l’Astrofisica Sperimentale
-Mirko Piersanti
-Alfredo del Corpo
– Responsabile scientifico del Modulo: Ermanno Pietropaolo
Materiali per la Conversione Fotovoltaica
– Valentina Grossi
– Daniela di Camillo
– Responsabile scientifico del Modulo: Maurizio Passacantando
Materiali per l’ICT (Information and Communication Technology)
-Fabrizio Ruggieri
– Stefano Prezioso
– Responsabile scientifico del Modulo: Luca Lozzi
Tecnici di Laboratorio
– Lorella Rossi
– Stefano Galli
– Renato di Bartolomeo
Organizzazione logistica
– Sonia Bruno
Istituti scolastici coinvolti nel Progetto
Liceo Scientifico “A. Da Termoli” – Termoli (CB)
Liceo Scientifico “A. Romita” – Campobasso
Liceo Scientifico “G. Galilei” – Pescara
Liceo Classico “D. Cotugno” – L’Aquila
Liceo Scientifico “A. Bafile” – L’Aquila
IIS “Amedeo di Savoia Duca D’Aosta” – L’Aquila
IIS “E. Majorana” – Avezzano (AQ)
Liceo Scientifico “M. Vitruvio P.” – Avezzano (AQ)
Liceo Scientifico “A. Einstein” – Teramo
ITIS “G. Galilei” – Roma
Info – contatti
http://www.stageinuniversita.it
[url”Torna alla Home Scuola e Giovani”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=211[/url]