
Si è svolta oggi a Roma, alla presenza degli onorevoli Donata Lenzi, Carmen Motta, Gianni Dal Moro, Paola Binetti Rosa De Pasquale e Mariastella Gelmini, (firmatari di interrogazioni parlamentari), una conferenza stampa sul tema “No alla proroga dei rettori, sì alla abilitazione nazionale”.
Docenti, ricercatori, studenti in rappresentanza di 20 Atenei hanno illustrato e dibattuto «sui problemi relativi alla “proroga” che il Miur ha avallato e che di fatto – dichiara Sergio Tiberti – impedisce l’indizione delle elezioni ed il rinnovo delle cariche rettorali scadute al 31 ottobre 2011. Proroga indebita dal punto di vista giuridico come rilevato dai professori Antonio Saitta dell’università di Messina e da Mauro Volpi dell’università di Perugia».
Da interventi e testimonianze dagli atenei di L’Aquila, Parma, Perugia, Verona «è emersa una situazione generale ampiamente contraddittoria – ha aggiunto Tiberti -: elezioni del rettore impugnate dal Miur a L’Aquila, elezioni effettuate e non contestate, almeno per ora, dal Miur, induzione nei confronti di Decani a non indire le elezioni o, viceversa, Decani che hanno indetto elezioni senza aver ottenuto alcuna risposta in merito dal Miur pur dopo ripetute richieste scritte di chiarimento, situazioni di deriva istituzionale o di “stallo” come a Verona».
«I partecipanti hanno convenuto sulla necessità di ripristinare la legalità – conclude Tiberti – procedendo subito alle elezioni del Rettore e degli Organi di governo negli Atenei interessati e negli Atenei ove sono state di fatto impedite, stante il grave rischio di ripercussioni sulla vita accademica anche relativamente alla legittimità degli atti amministrativi via via approvati. Pur nutrendo la convinzione che il Miur recepisca e faccia proprie in tempi brevi le istanze di democrazia, di rappresentanza e di partecipazione di tutte le componenti del sistema universitario a partire da quelle degli studenti che sono al centro dell’università, sarà proseguita la forte azione di coordinamento inter-atenei e sarà attivata una azione congiunta per quanto attiene eventuali impugnative e ricorsi ai TAR di competenza».
[url”Torna alla Home Scuola e Giovani”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=211[/url]