L’Aquila pronta per il giorno della musica

18 giugno 2012 | 19:37
Share0
L’Aquila pronta per il giorno della musica

Il prossimo 21 giugno in tutta Europa si svolgerà l’edizione 2012 della festa internazionale della musica. A L’Aquila la manifestazione inizierà alle ore 11 per terminare alle 22.30 e sarà ospitata dalla ‘Cartiera del Vetoio’.

Tra i protagonisti dell’evento i Solisti Aquilani e la società aquilana dei concerti Barattelli, che in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila e il Conservatorio Casella, proporranno un canovaccio intessuto di note e racconti naturalistici a cura di Anna Rita Frattaroli e Piero Tetè, ricercatori e professori aggregati di botanica e zoologia presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Saranno infine organizzate degustazioni di prodotti tipici. L’ingresso alla manifestazione sarà gratuito.

PROGRAMMA MUSICALE – Ad aprire la giornata sarà il Trio Mariozzi, Servilio, Chimini, con [i]Kaegelstadt[/i], il Trio dei birilli, di Mozart. Si tratta di una composizione dal carattere raccolto ed intimista. La caratteristica saliente della composizione è nel senso di fusione magnifico che si verifica tra pianoforte, viola e clarinetto, impegnati ora ad esporre fluenti melodie, ora a sostenere ritmicamente i loro compagni di strada. A seguire Tre romanze dai 12 pezzi per clarinetto, viola e pianoforte di Schumann, pagine di evidente ascendenza liederistica, in tempo moderato e di carattere espressivo, in cui Schumann tenta con successo di realizzare una scrittura estremamente semplice e spoglia, in apparenza quasi dimessa, in cui però il canto si dispiega sempre con affascinante naturalezza Francesco Mariozzi al violoncello e Gerardo Chimini al pianoforte ci faranno ascoltare poi L’arpeggione di Schubert. La Sonata per arpeggione e pianoforte deve la propria popolarità a due fattori fondamentali: l’ indubbio impatto emotivo della composizione stessa e la curiosità nei confronti dello strumento a cui fu destinata, l’arpeggione appunto, sostituito poi dal violoncello. La Sonata è densa di temi liederistici, impregnati di nostalgica e poetica tristezza e racchiusi in un vero e proprio essenzialismo compositivo. La terza parte di questo viaggio musicale inizierà alle 16 con il Warhol Piano Quartet, formatosi nel gennaio 2009 nell’ambito del corso triennale di Musica d’Insieme tenuto da Rocco Filippini presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. I suoi componenti – Filippo Fattorini violino, Alessio Toro viola, Giulio Ferretti violoncello, Andrea Feroci pianoforte – hanno studiato nelle più importanti accademie italiane ed europee e hanno al loro attivo una brillante carriera solistica e cameristica. Il Warhol Piano Quartet ha ricevuto il diploma di merito presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena nel corso di musica da camera tenuto da Alexander Lonquich, ottenendo la borsa di studio “Emma Contestabile” ed è risultato vincitore di numerosi concorsi di Musica da Camera, tra cui il I° premio al Concorso Internazionale “Anemos” di Roma. Il gruppo proporrà partiture di Mozart, Malher e Walton.

Alle 18.30 è prevista una conferenza di presentazione di Nur, opera in un atto di Marco Taralli, dedicata a Celestino V che verrà eseguita in prima mondiale il 21 luglio a Martina Franca. Poi ancora musica, a partire dalle 19.30, in compagnia di Lindita Hiscu, soprano, e Sabrina Cardone, pianoforte, animatrici di un intrigante Salotto musicale che nella prima parte spazierà praticamente in tutta Europa. La seconda parte, L’Aria da camera italiana, con inizio alle 21, sarà invece interamente dedicata ai maggiori autori italiani del XIC secolo. Protagonisti Federica Realino, Giada Masi, Lorenzo Gentile, Alberto Martinelli, voci e Fabrizio Carradori, pianoforte, con un cartellone che ci propone Bellini, Donizetti, Verdi e Rossini. La performance è in collaborazione con la Classe di Canto del maestro Antonella Cesari del Conservatorio di Musica “A. Casella.

A ideare per questa giornata il Salotto musicale Alessandro Mastropietro, durante la sua direzione artistica alla Barattelli, passando poi il testimone al musicologo Guido Barbieri.

I RACCONTI – La musica tuttavia non sarà l’unica protagonista della festa. Alle ore 12 è prevista l’iniziativa ‘Storie di acqua e di vita’ racconti e immagini di Anna Rita Frattaroli, docente di Geobotanica e di e Piero Tetè, docente di Ecologia animale.

Alle ore 13 ‘Il testamento di Giuseppe Verdi’, raccontato da Vincenzo Mariozzi, direttore artistico dei Solisti Aquilani e Maria Fioravanti, medico, che alle 14.30 interverrà ancora sul tema Musica e salute. Negli intervalli, degustazioni di prodotti tipici.

[i]

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url][/i]