
Mercoledì 20 giugno, a partire dalle ore 15, la sala congressi del castello Orsini ospiterà un convegno sulla mediazione organizzato dalla sezione di Avezzano dell’istituto nazionale per la mediazione e l’arbitrato. Si affronterà, in particolare, il tema della mediazione civile e commerciale, istituto sorto appena due anni fa che si pone l’obiettivo, si legge in una nota degli organizzatori dell’incontro, di «rendere più celere ed economica la risoluzione dei conflitti passando prima da un organismo privato che, con il supporto di mediatori professionisti, consente di comporre le liti in modo bonario evitando ai clienti di affrontare le lungaggini dei Tribunali e i conseguenti costi».
«Interessante – prosegue la nota – è anche la possibilità consentita agli utenti, in caso di successo della mediazione, di dedurre dalle tasse l’indennità corrisposta all’organismo fino a 500 euro sotto forma di credito d’imposta. Rappresentanti dell’ambiente giudiziario locale e nazionale, arbitri internazionali e professori universitari illustreranno profili qualitativi e quantitativi di uno strumento ancora poco conosciuto le cui prospettive di sviluppo parlano di 500.000 cause gestite già nel prossimo anno dagli organismi di mediazione. Questo dato conferma come l’attenzione al tema della conciliazione sia notevolmente cresciuta e non scemerà di certo se si considera che il decreto legge prevede ora l’obbligatorietà della mediazione per poter definire controversie tra le più frequenti nel panorama giuridico quali ad esempio le liti condominiali, le divisioni ereditarie, la responsabilità derivante da sinistro stradale, le questioni di locazione e simili».
[i]
[url”Torna alla Home Marsica”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url][/i]