Maturità economica e sicura

20 giugno 2012 | 10:09
Share0
Maturità economica e sicura

Sono 497.310 gli studenti che questa mattina hanno iniziato, con la prova di italiano, gli esami di maturità. Quest’anno, per la prima volta, le tracce sono state trasmesse per via telematica e non attraverso i classici e costosi fascicoli cartacei: il nuovo sistema secondo il ministro Profumo farà risparmiare allo Stato ben 240 mila euro. «Il sistema usato fino all’anno scorso era nato nel 1923 col ministro Gentile – ha spiegato il ministro a SkyTg24 – dietro c’era un lavoro di mesi per la preparazione dei testi, per le fotocopie, le operazioni per imbustare e il trasferimento ai comandi dei carabinieri e poi alle scuole. Il nuovo procedimento telematico è un passo essenziale nella modernizzazione del paese e porterà un risparmio notevole».

Un risparmio che al momento non sembrerebbe avere effetti collaterali. I complottisti ‘digitali’ che ipotizzavano attacchi hacker o intoppi telematici per il momento sono rimasti delusi, dal Miur si apprende infatti che sarebbe «filato tutto liscio».

Tra gli argomenti scelti quest’anno per la prova di italiano Montale, i giovani, la crisi, le responsabilità della scienza e della tecnologia, gli ebrei nella storia e il ‘bene individuale e bene comune’. In un primo tempo si era duffusa anche la voce di una possibile traccia su Marco Simoncelli e Amy Winehouse, ma il Miur ha prontamente smentito. La falsa indiscrezione, diffusa pochi minuti prima dell’apertura delle tracce ufficiali, era rimbalzata su numerosi siti web.

Montale con con il brano ‘Ammazzare il tempo’ tratto da ‘Auto da fe’ è stato proposto per la traccia di tipologia A, cioè l’analisi del testo. Il saggio fu pubblicato nel 1966 e raccoglie articoli di attualità culturale, critica letteraria e musicale, meditazione sui cambiamenti culturali e morali di portata internazionale come la cultura di massa, l’arte ridotta a industria, spettacolo o merce da consumare.

Per la tipologia B i temi proposti sono: il labirinto (ambito artistico letterario); Hans Jonas: ‘Principio di responsabilità, un etica e la civiltà tecnologica’ (Ambito scientifico); La crisi e i giovani con brani di Steve Jobs (ambito socio-economico) e Hannah Arendt e sterminio degli ebrei (ambito storico-politico).

Per la tipologia C, il tema di carattere storico, è stato proposto il bene comune e individuale con brani di D’Aquino e Rousseau.

Infine, per la tipologia D, il tema di attualità, ‘Avevo 20 anni sogni e stili delle nuove generazioni’.

red

[url”Torna alla Home Scuola e Giovani”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=211[/url]