
Civitacampomarano – Abruzzo e Molise protagonisti a Civitacampomarano grazie ad un convegno sulle programmazioni regionali relative allo sviluppo dei borghi.
L’incontro è stato fortemente voluto dall’associazione Borghi Autentici d’Italia, che, attraverso il delegato regionale in Molise e sindaco di Civitacampomarano Paolo Manuele, ha organizzato e gestito il convegno, approfittando della bellissima location del famoso castello nel cuore del borgo.
Il presidente del Gal Molise Antonio Di Lallo, dopo aver sottolineato la preoccupazione per il progressivo inesorabile fenomeno dello spopolamento e la scarsa convinzione sulla sola risorsa turistica come ancora di salvezza ha invitato i piccoli comuni ad essere ambiziosi e a puntare alla eccezionalità, enfatizzando al massimo le loro qualità e l’importanza del fare rete senza ragionare per compartimenti stagni lasciando da parte autoreferenzialità e autonomismi. Annunciati infine i progetti “[i]Borghi rigenerati[/i]” e “[i]Territori che fanno la cosa giusta[/i]”, iniziative sulle quali si stanno sviluppando nuove sinergie con la regione e le associazioni come Borghi Autentici.
Cloridano Bellocchio, presidente del Gal Innova Plus ha fatto una disamina sui problemi di un territorio risucchiato dalla modernizzazione piuttosto che essere di questa protagonista, preferendo una omologazione generalizzata piuttosto che il mantenimento della identità. Lo sviluppo dal basso è una risorsa necessaria e non demagogica, ecco quindi la assoluta necessità e rilevanza del “progetto borgo”, tramite il quale sviluppare un concetto di accoglienza turistica più umano, una accoglienza che “ti chiama per nome”….
L’assessore al turismo e ambiente della Provincia di Campobasso Alberto Tramontano, che ha portato il saluto della amministrazione provinciale, ha relazionato sullo stato delle politiche provinciali relative al suo settore di competenza, «dobbiamo trasformare lo stupore che accompagna il turista occasionale in un veicolo concreto di conoscenza del territorio, in un biglietto da visita da divulgare all’esterno. L’orgoglio di essere molisani deve essere una bandiera da cui far nascere il nostro progetto di rinascita».
Il sindaco di San Valentino in Abruzzo Citeriore nonché delegato per l’Abruzzo di Borghi Autentici Angelo D’Ottavio è entrato nel merito delle dinamiche proprie della stessa associazione, approfondendo il tema della rilevanza per i borghi del “fare rete”, indicando al riguardo i dati dell’associazione che, forte dei suoi quasi 200 comuni affiliati in tutta Italia, 32 in Abruzzo e 7 in Molise, è leader nazionale nel campo della progettazione e della programmazione dedicata ai piccoli comuni. Enunciati inoltre le esperienze di programmazione della Provincia di Pescara.
L’assessore regionale al turismo Michelle Scasserra ha inoltre ribadito la necessità di esaltare alcuni concetti, apparentemente banali ma di costante attualità, come quello di benessere come “qualità della vita” che si estende a tutti gli aspetti, dalla scuola alla sanità ai servizi, ma soprattutto del benessere come “qualità del territorio inteso anche come sapori-natura-storia”. La forza della catena, intesa come insieme di anelli che non deve averne uno debole giacchè “basta una sola voce stonata per determinare il fallimento di un intero coro”.
Il vice-presidente della regione Abruzzo Alfredo Castiglione ha spiegato che «non è opportuno chiudersi a riccio dando la colpa alla crisi globale ma bisogna reagire coltivando la cultura del territorio come innovazione e servizi qualitativi mettendo in questo modo i piccoli comuni in condizione di intercettare i fondi europei ad esempio, perché è vero che il turismo è importante ma i servizi sono fondamentali». A questo proposito sono stati ricordati anche i “Marchi di qualità d’area”, grazie ai quali si sono potute in Abruzzo rigenerare tante piccole economie.
Il regista Moreno Alessi ha osservato «voi avete tutto, tutto ciò che è ambito dal resto del mondo, è impossibile spaziare con l’occhio della telecamere senza vedere nient’altro che cose belle; sappiatele sfruttare…».
Il convegno si è concluso con l’invito del sindaco Manuele a tutti a partecipare la “Festa Nazionale dei Borghi Autentici” , in programma dal 3 al 5 agosto prossimi a Fara San Martino in provincia di Chieti, evento di grande richiamo per il quale è previsto un imponente afflusso di pubblico e nel quale avranno un ruolo chiave entrambe le delegazioni.
[i]
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url] [/i]