
L’Adam Accademia con il patrocinio del Comune dell’Aquila e in collaborazione con “[i]Licenze Poetiche[/i]”, “[i]L’Aquila eMotion[/i]” e “[i]Noi, L’Aquila[/i]” sabato prossimo, 30 giugno, inaugurerà una mostra d’arte contemporanea spalmata sulle strade del capoluogo abruzzese. La mostra – “Poesia di strada in realtà aumentata” – sarà caratterizzata da installazioni artistiche in “realtà aumentata” predisposte in luoghi particolarmente espressivi della città, in modo da far permanere le opere in memoria.
La mostra è finalizzata all’arricchimento della percezione umana attraverso informazioni o mezzi elettronici che superano la percezione dei cinque sensi; le opere, infatti, possono essere visualizzate soltanto attraverso la fotocamera di dispositivi multimediali di ultima generazione e scaricando un’applicazione gratuita specifica (“Layar”).
La scelta dell’Aquila come sede della mostra non è assolutamente casuale: l’esposizione vuole infatti rappresentare «una vera e propria “scossa per la società” – spiegano gli organizzatori – muovendosi così in zone ancora spezzate dal sisma, si suggeriscono nuovi scenari comunicativi».
Anche la tappa aquilana dell’esposizione, come in precedenza era già accaduto per quella maceratese, si è guadagnata la menzione del noto scrittore statunitense di fantascienza Bruce Sterling che l’ha presentata nella rivista Wired USA.
L’appuntamento è per sabato 30 giugno dalle 17.30 all’Infobox di Piazza Duomo a L’Aquila. Smartphone alla mano, si partirà per una passeggiata aumentata lungo il percorso di Poesia di strada.