Rilancio turistico, studio di Invitalia

26 giugno 2012 | 22:00
Share0
Rilancio turistico, studio di Invitalia

«Invitalia attraverso la sua società Italia Turismo effettuerà uno studio di rilancio turistico del comprensorio – ha anticipato il sindaco Massimo Cialente –. E’ importante offrire un pacchetto complessivo di cui il Gran Sasso può essere un perno fondamentale. Convocheremo una riunione ala presenza di Invitalia con tutti i sindaco del comprensorio per pianificare l’attività da mettere in campo».

Cialente intanto continua a puntare sul Gran Sasso: nonostante tutto, è ancora fiducioso sull’intervento provvidenziale di Invitalia, come pure crede nella bontà del progetto con il parco Gran Sasso (ieri l’incontro con il presidente Diaconale) per la creazione dell‘area faunistica. Il Comune, insomma, mette la buona volontà e qualche milione di euro, ma il resto sostiene Cialente deve venire dalle risorse e dalla fantasia degli imprenditori.

Il piano d’area a questo punto può essere anche rivisto. «Parlano bene le anime belle che vorrebbero il Gran sasso così com’è – sottolinea il primo cittadino – ma non si rendono conto che è necessario infrastrutturale». Un maneggio, un noleggio di mountain bike a fonte Vetica. É solo l’inizio del lungo cammino turistico del Gran Sasso dove «ora non c’è neanche la possibilità di bere un caffè alla villetta – osserva il sindaco  – perché i bar chiudono tutti insieme».

Altro tasto dolente è il centro Eni: «Non c’è più nulla da fare – dice scuotendo la testa -. L’Eni come prospettiva aziendale non ha più interesse a realizzare un centro di quel tipo. Eppoi si è perso troppo tempo. Non ho mai capito il perché di tutti gli attacchi. L’Eni si è raffreddata dopo le pesanti polemiche che ci sono state nella nostra città. A chi dava fastidio?  All’Eni sono arrivati quintali di mail da parte di persone aquilane che chiedevano di  non fare il centro di ricerca». Poi la promessa. «Farò di tutto affinché entro al prossima primavera possano partire i cantieri dell’asse centrale».

A.Cal.