
Dal 5 luglio in occasione dell’arrivo di “Stella d’Italia” all’Aquila in piazza Duomo, l’associazione il “Primo Amore”, in collaborazione con il Comune dell’Aquila con associazioni e comitati, organizza i “Fuochi dell’Aquila”, una manifestazione che coinvolge la città in tre giorni di festa, letture, racconti incontri e spettacoli. Cinque i grandi “fuochi” o temi: Economia, territorio e ambiente, salute, scienza educazione e cultura.
L’Aquila sarà il luogo dove nascerà un nuovo modo di incontrarsi fra persone che vogliono rigenerarsi e rigenerare il territorio. L’occasione sarà l’arrivo, dopo 60 giorni di cammino, dei camminatori di Stella D’Italia: il lungo viaggio a piedi partito a raggiera da Messina, Venezia, Genova, Santa Maria Di Leuca e Roma (il 30 giugno). La meta sarà per tutti L’Aquila.
Lo scopo è ricucire l’Italia con i propri passi. Un’avventura e un sogno che ha coinvolto tante persone che hanno deciso di ritrovarsi nel luogo simbolo da cui ricominciare a ricostruire. Il programma è stato illustrato da Serena Gaudino: Giovedì 5 luglio in piazza Duomo si ritroveranno sindaci e camminatori, alle 18 è prevista l’accensione del fuoco. Alle 21 al via una serie di racconti sul terremoto aquilano. Alle 22 i “Via” in concerto. Il 6 luglio il centro storico sarà inondato di iniziative culturali per tutto il giorno. Da segnalare sabato 7 luglio il mercatino delle produzioni agricole in piazza Duomo, al mattino. Sempre in piazza ci sarà un laboratorio per la costruzione di aquiloni. Alle 11.30 sarà proiettato il film La tana di Bianconiglio.
A.Cal.