Terremoti: trema la Sicilia

27 giugno 2012 | 10:34
Share0
Terremoti: trema la Sicilia

Notte ‘turbolenta’ per la Sicilia. L’isola nell’arco di poche ore è stata colpita da nove scosse di terremoto di magnitudo locale compresa tra 2 e 3.7, tutte con epicentro nella provinca di Siracusa, nei pressi del comune di Canicattini Bagni.

La scossa più intesa, quella di magnitudo locale 3.7, è stata registrata dall’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) alle ore 3.14 e il suo ipocentro è stato localizzato a soli 3 chilometri di profondità. Analoga profondità dell’ipocentro anche per le altre scosse di magnitudo superiore o uguale a 3, ovvero la scossa delle 3.20 (magnitudo 3) e la scossa delle 4.48 (magnitudo 3.2).

Il distretto sismico interessato dai terremoti di questa notte è quello dei ‘Monti_Iblei’, che lo scorso 25 giugno è stato colpito da ulteriori due scosse di magnitudo locale 2.1 e 3.1.

Ieri un’ulteriore scossa di magnitudo locale 3 ha colpito il distretto sismico ‘Mar di Sicilia’, l’epicentro è stato localizzato in mare.

Secondo la [url”sezione di Catania dell’Ingv”]http://www.ct.ingv.it/index.php?option=com_content&view=article&id=60&Itemid=312&lang=it[/url] nella Sicilia Orientale si verificano «i terremoti più forti di tutta la regione e dell’intero territorio italiano. Qui si sono verificati gli eventi sismici del 1169 e 1693, con epicentro lungo la fascia costiera tra Siracusa e Catania, che hanno provocato distruzioni nell’area iblea e nel catanese, e quello del 1908, con epicentro nello Stretto di Messina, che ha provocato ampie devastazioni nella Sicilia nord-orientale e nella Calabria meridionale. In entrambe le aree si sviluppano importanti sistemi di faglie attive capaci di generare terremoti di magnitudo superiore a 7 che fortunatamente avvengono raramente, cioè con periodi di ritorno di alcune centinaia di anni».

red

[i]

[url”Torna alla Home Cronaca”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=206[/url][/i]