L’Aquila: il corso si riempie di piante

29 giugno 2012 | 19:15
Share0
L’Aquila: il corso si riempie di piante

Oggi pomeriggio, alla presenza del sindaco Massimo Cialente e dell’assessore all’ambiente Alfredo Moroni e grazie al contributo dell’associazione “Le Nicchie”, sono state posizionate nella parte del corso che va dai Quattro Cantoni fino a piazza del Duomo, numerose ‘prunus’ ornamentali.

L’iniziativa dell’associazione “Le Nicchie” è stata realizzata grazie all’intervento del personale delle settore opere pubbliche e del patrimonio naturale e grazie al sostegno della fondazione Cassa di Risparmio, alla partecipazione degli ordini professionali degli architetti, avvocati, commercialisti, farmacisti, infermieri, ingegneri, medici e notai e alla collaborazione della ditta “Rosa Piante”, che ha anche curato l’allestimento del percorso.

«Con molta gioia voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l’abbellimento del nostro centro storico. – ha commentato il sindaco Massimo Cialente – Questa è la seconda iniziativa di grande significato dell’associazione “Le nicchie”. La prima, di alcuni mesi fa, ha riguardato il restauro e la ripulitura delle nicchie della scalinata di San Bernardino. – ha continuato Cialente – Non posso che essere felice di rivedere la mia città impreziosita. È come se l’impatto con il dolore fosse meno violento con la vista di queste bellissime piante. È un’idea da non abbandonare neanche dopo la Ricostruzione. Le piante senz’altro arricchirebbero il nostro Corso principale, oltre a creare ombra nei mesi più caldi».

«Queste piante sono il simbolo della città che vuole tornare a vivere – ha commentato l’assessore all’ambiente Alfredo Moroni – E’ un piccolo segnale di ritorno alla normalità nel luogo dove si facevano le cosidette ‘vasche’. Il mio ringraziamento più sentito va a quanti hanno contribuito a relizzare questa idea. Questi bellissimi ‘prunus’ renderanno il cammino più piacevole e spero invoglieranno tutti, aquilani e non, a tornare a frequentare quello che era prima del sisma, il salotto della nostra città».

[i]

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url][/i]