
Dopo la discussione su interrogazioni e interpellanze, il Consiglio regionale, che si è riunito oggi all’Emiciclo, ha approvato una risoluzione sulle autorizzazioni alle strutture socio sanitarie e un’altra sulla vertenza della cartiera Burgo di Avezzano.
E’ stata invece respinta una terza risoluzione riguardante la revoca dell’incarico all’amministratore unico dell’Ater di Teramo.
Rinviata alla prossima seduta la modifica del Codice dei beni culturali e del paesaggio, mentre torna in Commissione la disciplina in materia mortuaria e funeraria.
Approvata, infine, la modifica alla Finanziaria 2012 sul rilascio delle autorizzazioni all’apertura di nuove cave, bloccate dallo scorso 31 dicembre. Il provvedimento passato oggi consente di autorizzare gli impianti che a quella data avevano già ottenuto parere positivo sulla Valutazione di impatto ambientale.
Nell’ambito delle modifiche alla Finanziaria 2012 approvate oggi dal Consiglio regionale, è stata inserita una norma che prevede lo stanziamento di un contributo di 200mila euro da destinare ai rimborsi per i malati oncologici.
«L’emendamento – ha spiegato il presidente della commissione Bilancio Emilio Nasuti – è stato approvato all’unanimità in commissione e oggi è passata all’unanimità anche la legge che lo conteneva. Si tratta di un provvedimento importantissimo, sollecitato nei giorni scorsi anche dal difensore civico regionale Nicola Sisti, a cui si erano rivolti numerosi pazienti che si sottopongono a terapia oncologica e che si erano visti tagliare i rimborsi per le spese di viaggio».
La misura di sostegno sarà finanziata con i fondi derivanti dagli introiti della norma per il recupero dei sottotetti. «Era fondamentale dare una risposta a questi malati – continua Nasuti – e a tutti i colleghi consiglieri che hanno condiviso il percorso della norma, va il mio personale ringraziamento».
VERI’ (PDL) GRANDE VITTORIA – «E’ una grande vittoria quella del Consiglio regionale di ieri sui rimborsi ai malati oncologici, che dimostra la sensibilità della maggioranza nei confronti delle problematiche che riguardano i più deboli». Lo afferma Nicoletta Verì, Consigliera regionale del Pdl e Presidente della Quinta Commissione (Affari Sociali e Tutela della Salute), commentando la legge approvata ieri dall’Assemblea che ripristina le misure di sostegno per il trasporto dei pazienti oncologici. Era stata la Verì la prima firmataria dell’emendamento che destinava ai rimborsi, i proventi della norma per il recupero dei sottotetti. «In un momento di gravi difficoltà per le finanze della Regione – continua la Verì – e la progressiva riduzione delle prestazioni inserite nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), l’essere riusciti a reperire queste risorse si inserisce in un più ampio progetto del centrodestra, impegnato per rendere meno impattanti sui cittadini, soprattutto quelli che versano in situazioni di maggiore difficoltà, le necessarie misure di contenimento della spesa. Il sostegno ai pazienti oncologici è dunque solo il primo passo di questo percorso, che continuerà fino alla fine della legislatura con iniziative che riguarderanno molti altri ambiti».
[url”Torna alla Home Politica”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=204[/url]