
Dopo circa 60 giorni di cammino arriveranno a L’Aquila il prossimo 5 luglio i camminatori e le camminatrici di Stella d’Italia.
In occasione dell’evento l’associazione ‘Il primo amore’, in collaborazione con il Comune dell’Aquila e con diverse associazioni del territorio, ha organizzato ‘Fuochi dell’Aquila’: una manifestazione che coinvolgerà la città in tre giorni di festa, con letture, racconti, incontri e spettacoli per discutere dei problemi più ‘cocenti’ dell’Italia.
Cinque grandi fuochi per cinque grandi temi: economia, territorio e ambiente, salute, scienza, educazione e cultura. Perché «L’Aquila – spiegano gli organizzatori – sarà il luogo dove nascerà un nuovo modo di incontrarsi tra persone che vogliono rigenerarsi e rigenerare il territorio e il rapporto con gli altri”.
Il lungo viaggio a piedi dei camminatori è partito lo scorso 11 maggio da Messina/Reggio Calabria, passando per Venezia, Genova, Santa Maria di Leuca e Roma, per ricucire l’Italia con i passi. Un’avventura, un sogno che ha coinvolto centinaia di camminatori che hanno scelto di fare tutto il percorso o anche solo qualche tappe e poi convergere su L’Aquila, città simbolo, secondo gli organizzatori del «bisogno di rigenerazione e ricostruzione».
Il Cammino, patrocinato dall’Anci e insignito di una medaglia dal Presidente della Repubblica, è un’impresa che segue “Cammina cammina: un viaggio a piedi da Milano a Napoli” fatto lo scorso anno in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Alla manifestazione parteciperà anche Generazione TQ. «L’Aquila è la metafora del nostro tempo, della nostra cara Italia, un Paese che vive (o sopravvive) in facciata mentre inesorabilmente crolla dentro – ha spiegato Alessandro Chiappanuvole – L’Aquila è una città sedotta e abbandonata, dove alla spettacolarizzazione dell’intervento governativo non ha fatto seguito un progetto di ricostruzione serio e programmato. È come fosse un buco, o peggio un tumore ignorato nel centro del corpo dello Stato. L’Aquila non è solo un capoluogo di Regione, è una tra le principali città culturali italiane che, proprio come capitale culturale, subisce gli effetti di una politica tutta volta al profitto immediato. L’Aquila è come la cultura in Italia: sperpero, spettacolarizzazione, superficialità, incompetenza, clientelismo. Tq è all’Aquila per continuare a fare quello che sta già facendo, dare il proprio contributo alla “salvezza” della cultura in Italia. Tq è all’Aquila perché la cultura ha bisogno di qualcuno che si sporchi le mani».
[i]PROGRAMMA[/i]
Giovedì 5 luglio
Piazza Duomo
ore 17: Raduno dei camminatori di Stella d’Italia
ore 18: Intermezzo del Teatro Valle Occupato e incontro con le Istituzioni
ore 19: Accensione dei fuochi con la musica della Vitivinicola italo abruzzese
Per tutto il pomeriggio sosterà in piazza il Bibliobus
Ore 21.30: trasferimento a Piazza d’Arti – Casa del Teatro
Ore 22: Millegiorni
Racconti dal disastro dell’Aquila, di Tiziana Irti e Antonio G. Tucci. Dedicato alla città dell’Aquila e ai 56 comuni colpiti dal terremoto del 6 aprile
Con Tiziana Irti, regia di Antonio G. Tucci
Produzione di Arti e spettacolo e Teatro del Krak
Venerdì 6 luglio
Piazza Duomo raduno
ore 9: Visita alla città con il Teatro Valle Occupato
Fuoco: Educazione e Cultura
Portici Banca d’Italia ore 11: Una valigia di libri. Laboratorio per bambini a cura dell’Associazione Culturale L’Aquila Fenice
Fuoco: Ambiente e territorio
Piazza Duomo ore 11,45: Metamorfosi di periferia/dalla campagna alla città: Milano e Napoli. Serena Gaudino incontra Fabrizio Valletti js e Sergio Bonriposi
Fuoco: Ambiente e territorio
Piazza San Bernardino ore 12.30: Meteorologia e Ambiente. Incontro con Guido Visconti
Fuoco: Salute
Visita a Collemaggio ore 15: partenza dalla Villa Comunale.
A cura di 180 Amici L’Aquila. Incontro coordinato con il Comitato 3.32 alle Casematte.
Fuoco: Educazione e cultura
Istituto delle scuole Salesiane ore 15,30: Piccoli maestri. Incontro con Emiliano Sbaraglia e Giuseppe Martella.
Fuoco: Ambiente e territorio
Piazza San Bernardino Ore 17,30: Per una governance sostenibile del territorio. Interventi di Emilio Ardovino, Ettore Cardarelli, Isabella Corradini e Marino Fiasella. Parole che ricostruiscono: Letture della poetessa Bibbiana La Rovere. Mostra fotografica sul territorio aquilano di Giuseppe Cocco. A cura di Ambientevivo
Fuoco: Cultura e educazione
Piazza Duomo ore 17,30: La cura del Patrimonio artistico a L’Aquila e oltre. Alessandro Gioia incontra Christian Caliandro.
Fuoco: Cultura
Piazza Duomo Ore 18,15: Rimbaud: la primissima luce.
Letture e racconti di Enrico Macioci
Fuoco: Ambiente e territorio
Tendone di piazza Duomo ore 18: Tutti in classe A. Intervengono Francesca Aloisio e Edoardo Zanchini. A cura di Legambiente Abruzzo.
Fuoco: Cultura e educazione
Piazza San Bernardino ore 18,30: Incontro con Maria Pace Ottieri
Fuoco: Acqua, ambiente e territorio
piazza San Bernardino ore 19,00: La storia del fiume Aterno. Incontro con Antonio Porto e Sandro Cordeschi.
Fuoco: Cultura e educazione
Piazza Duomo ore 19,00: Intervista all’astrofisico Hawking di Antonio Moresco. Con Antonio Moresco e Tiziano Scarpa.
Fuoco: Cultura e educazione
Piazza San Bernardino ore 21,30: Ho cavalcato in groppa ad una sedia. Uno spettacolo di e con Marco Baliani.
Sabato 7 luglio
Piazza Duomo: ore 9-15: Mercatino delle produzioni agricole nei piccoli centri dell’Abruzzo. A cura del Gruppo AQisto Locale
Piazza Duomo: ore 10/12: L’Aquila e gli aquiloni: la voce vola. Laboratorio per bambini e ragazzi a cura di Generazione TQ
Fuoco: Ambiente e territorio/Economia
Piazza Duomo ore 11: Economia solidale: le aziende nel futuro: incontro con Manuela Cozzi
Fuoco: Ambiente e territorio
Piazza San Bernardino ore 11: Camminare per l’Abruzzo. Incontro con Paolo Piacentini e i camminatori di Federtrek
Fuoco: Ambiente e territorio
Piazza Duomo ore 11,30: Protezione civica: dall’Aquila all’Emilia A/R. Interviene Christian Quintili. Workshop a cura di Action Aid L’Aquila
Fuoco: Ambiente e territorio
Tendone piazza Duomo ore 11,30: Proiezione di “La tana di Biancogiglio”. Regia di Linda Parente. Introduzione e presentazione a cura dell’Associazione L’Aquila Fenice
Fuoco: Salute
Piazza San Bernardino ore 11,30: Salute mentale e cura in libertà. Letture dal libro di Marco Cavallo. A cura dell’Associazione 180 Amici – L’Aquila
Fuoco: Salute/Economia
Piazza Duomo ore 12,30: Maurizio Gritta racconta “Adesso pasta” di C. Spadaro. A cura del pastificio Iris bio.
Fuoco: Ambiente e territorio
Piazza San Bernardino ore 12.30: Intervento di una Persona Libro. A cura di CooperAction e Donne di Carta
I Fuochi dell’Aquila: stati generali delle Tribù d’Italia
Villa Comunale ore 15 – 17: Incontro aperto a tutti gli amici di Stella d’Italia. A cura de Il Primo amore e Comitato 3 e 32. A conclusione intervento di una Persona Libro.
Fuoco: Educazione e cultura
Piazza Duomo ore 17,30: Formazione e futuro. Intervengono Lina Calandra, Lidia Massari e Emiliano Sbaraglia
Fuoco: Ambiente e territorio
Tendone Piazza Duomo ore 17,30: “Le piazze di dentro”. Regia di Giuseppe Cembalo da un soggetto di Serena Gaudino e Giuseppe Cembalo. Produzione Centro Hurtado di Scampìa
Fuoco: Economia/Ambiente e territorio
Piazza San Bernardino ore 17,30: Sviluppo sostenibile e energie rinnovabili. Intervengono: Luisa Capicotto, Marino Fiasella, Gianni Mattioli, Gaia Romeo, Stefania Schipani. A cura di Ambientevivo
Fuoco: Ambiente e territorio/Economia
Piazza Duomo ore 18,00: Territorio città e periferia. Intervengono Adriano Labbucci e Comitato 3.32
Fuoco: Cultura e educazione
Piazza San Bernardino ore 18,30: Il primo amore: intervento di Andrea Amerio e Carla Benedetti
Fuoco: Salute/Ambiente e territorio
Tendone Piazza Duomo ore 18,30: “Crepati dentro”. Regia di Francesco Paolucci. Produzione dell’Associazione L’Aquila Fenice
Fuoco: Ambiente e territorio/Cultura
Piazza Duomo ore 18,45: “Irpinia” di Alfonso Guida. Lettura di Carla Chiarelli. A cura di Lorenzo Loris
Fuoco: Salute
Piazza San Bernardino ore 19: Alimentazione e salute. Incontro con Mauro Bologna. A cura di Pro natura L’Aquila
Fuoco: Ambiente e territorio/Cultura
Piazza Duomo ore 19,15: Incontro con Mariangela Gualtieri
Fuoco: Cultura e educazione
Piazza San Bernardino ore 19,45: “I versi delle bestie” di e con Tiziano Scarpa
I cantieri dell’immaginario: Piazza Palazzo ore 21: Ode To Flowers: concerto di Hossein Alizadeh
Piazza Duomo ore 23: Parata di chiusura a cura degli Artisti aquilani
Altre notizie:
Per tutti i giorni della manifestazione sosterà nelle piazze interessate il Bibliobus
[i]
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url][/i]