
L’assessorato al Turismo del Comune di Roccaraso lancia una nuova serie di pacchetti accoglienza dedicati al week-end. Il progetto, realizzato in collaborazione con Roccaraso Turismo e Onesa Travel ha come slogan “[i]Contro lo spendig review e la crisi, concediti una pausa. Roccaraso ti aspetta[/i]”. L’iniziativa, che parte dal 15 luglio, ha come obiettivo quello di incentivare la presenza dei turisti soprattutto nei fine settimana attraverso una nuova valorizzazione del territorio con la riscoperta delle bellezze naturalistiche e storiche di Roccaraso e del suo comprensorio e della grande varietà e qualità della tradizione enogastronomica abruzzese.
All’insegna della qualità, del risparmio e del confort sono stati scelti tre temi per i nuovi pacchetti: benessere, sport e natura e l’enogastronomia. Tutti e tre modulabili su una o due notti.
Molteplici le attività previste dalle escursioni a piedi e a cavallo, alle emozioni del quad, fino alle lezione di Nord Walking per passare al Parco Avventura o all’orto botanico. Non poteva mancare nelle nuove offerte turistiche anche una sezione dedicata al benessere con una serie di proposte per rimettersi in forma e per dimenticare lo stress. Per gli amanti della tavola, oltre, che ad assaggiare piatti tipici della zona nei rifugi e negli agriturismo sarà possibile anche seguire dei corsi di cucina tipica abruzzese.
«Questa nuova proposta – spiega Alessandro Amicone, vicesindaco e assessore al Turismo di Roccaraso – è una diretta conseguenza della nuova pianificazione turistica che stiamo realizzando puntando sull’apertura a nuovi mercati e alle nuove richieste italiane ed estere. Una tappa fondamentale è stata la nostra presenza all’ultima fiera Ecotour che si è svolta a Chieti, durante la quale abbiamo stabiliti duraturi contatti con i tour operator nazionali ed esteri soprattutto per l’integrazione e la realizzazione dei loro cataloghi estivi 2013 e sui pacchetti della stagione inverbnale 2012-2013».
«Alle polemiche innescate ad arte sulla tassa di soggiorno – prosegue Amicone – noi rispondiamo con atti concreti che aprono gli orizzonti economici e turistisici di Roccaraso a nuovi mercati. Senza la capacità di essere competitivi non è possibile pensare ad un reale rilancio del nostro sistema turistico e questo lo si può fare attingendo a nuove risorse come la tassa di soggiorno che permetterà alla nostra ammnistrazione di fare nuovi interventi a favore dei servizi per il turismo, per il decoro urbano e per il recupereo di tutti quegli edifici ed areee comunali lasciate in precedenza in abbandono».
«La creazione dei pacchetti – conclude Amicone – punta anche a mettere in rete i servizi turistici già presenti sul territorio, che spesso non hanno grandi chance perchè gestiti in totale isolamento e senza dialogare con altre strutture ed attività turistiche. Alla luce della crisi abbiamo il dovere di fare tutto il possbile per rilanciare lil nostro comprensorio con il contributo di tutti nessuno eslcuso. Non è più il tempo di pensare ai particolarismi. Senza una rete turistica ben collaudata e connessa non può esserci futuro per le nostre attività. Per questo invito la piccola e isolata minoranza che soffia sul fuoco della tassa di soggiorno a pensare al propio paese e alla propria gente, lasciando da parte stantie dinamiche politiche».
[i]
[url”Torna alla Home Valle Peligna”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=209[/url][/i]