
Dopo il successo 2011 della “[i]Pedalata per i 150 anni dell’Unità d’Italia[/i]”, premiata con medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, arriva una nuova proposta ecosostenibile dell’associazione “Pedalando nella Storia – Maurice Garin”. Da giovedì 12 a domenica 15 luglio è in programma la “Ciclopedalata della Transumanza” che partendo dal cuore verde d’Abruzzo raffiungerà la Puglia.
La manifestazione raccoglie un gran numero di ciclo-appassionati, anche diversamente abili, che attraversano il territorio vivendolo sotto gli aspetti storico-culturali, antropologici, ambientali ed enogastronomici.
Nell’edizione 2012, all’attraversamento eco-compatibile del territorio – sulle tracce dei pastori transumanti di un tempo – seguiranno visite nelle realtà che ne raccontano le valenze, momenti di solidarietà, di riflessione e di sana convivialità.
Nel rispetto dell’antico itinerario percorso dai pastori transumanti, sono previste quattro tappe:
giovedì 12.07 – prologo L’Aquila – Castel del Monte, con partenza alle ore 16 dal piazzale della Basilica di Collemaggio;
venerdì 13.07 – tappa Castel del Monte – Villetta Barrea, con attraversamento di Campo Imperatore e del sistema delle aree protette della regione Abruzzo (Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga, Parco Regionale Sirente-Velino, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise);
sabato 14.07 – tappa Villetta Barrea – Riccia, dal cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo fino a Riccia, transitando per Jelsi, il paese dell’Uomo-orso legato al Parco da un’antica pantomima;
domenica 15.07 – tappa: Riccia – Vieste – da Riccia fino alle terre del mare di Vieste dove si concluderà la manifestazione.
L’evento – che gode del patrocinio di Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e Comune dell’Aquila – è reso possibile anche dal supporto del Comune di Villetta Barrea, dalle Pro-Loco e associazioni del territorio.
«Le mie origini sono in Abruzzo, e grazie alla passione che ho per la bicicletta intendo ripercorrere un filo storico mirato a far conoscere il territorio e stimolare l’uso di questo mezzo eco-compatibile anche tra i diversamente abili – ha spiegato il presidente dell’associazione promotrice Andrea Perugini – Per l’anno prossimo ci riproponiamo una meta ancor più lontana: Parigi per i 100 anni del Tour de France; ci sono già informazioni sul sito www.pedalandonellastoria.net».
[i]
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/u[/i]rl]