Concorso di musica antica in ricordo di Maurizio Pratola

10 luglio 2012 | 09:51
Share0
Concorso di musica antica in ricordo di Maurizio Pratola

Il conservatorio Casella dell’Aquila, in collaborazione con numerosi e prestigiosi enti – l’istituzione sinfonica abruzzese, la società aquilana dei concerti Barattelli, I Solisti Aquilani, la società della musica e del teatro Riccitelli, il Roma Barocco festival, il festival musicale estense “Grandezze & Meraviglie” – e con il sostegno dell’istituto abruzzese di storia musicale e il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila e del Comune dell’Aquila, per il secondo anno consecutivo ha organizzato, dal 14 al 16 luglio, un concorso internazionale di Musica Antica intitolato a Maurizio Pratola, liutista e bibliotecario del conservatorio, prematuramente scomparso.

Maurizio Pratola – diplomato in chitarra presso il conservatorio Casella, in liuto presso il Royal College of Music di Londra e laureato in musicologia presso l’università degli studi di Bologna – ha dedicato la sua vita allo studio e al culto della musica antica.

Ha tenuto concerti in Italia e in svariati paesi europei, da solista e in formazioni cameristiche e orchestrali. Nel 1998 ha organizzato un convegno internazionale sul liutista Marco dall’Aquila del quale ha curato anche l’edizione critica delle opere insieme a Paul O’Dett. Ha inoltre collaborato con Federico Maria Sardelli, prendendo parte a numorose registrazioni dell’orchestra barocca Modo Antiquo.

Il conservatorio dell’Aquila lo ricorda con una manifestazione di respiro internazionale che aspira ad essere, prima di tutto, una possibilità di dar mostra di sé e delle proprie abilità per i giovani musicisti che dedicano i propri studi alle pagine più antiche della letteratura musicale, nelle quali Maurizio Pratola ha profuso tutto il suo impegno e che troppo spesso vengono accantonate in favore di repertori più “popolari”, che occupano posizioni ormai irremovibili in quelli che sono i nostri canoni estetici e didattici.

Il concorso si articola in due sezioni, una dedicata al liuto solo e l’altra al repertorio antico da camera: per entrambe le categorie è prevista la nomina di vincitori assoluti, i quali, oltre ad un premio in denaro, avranno la possibilità di essere scritturati dai direttori artistici delle istituzioni concertistiche coinvolte per effettuare uno o più concerti.

Il concerto finale dei vincitori si terrà lunedì 16 luglio alle ore 18, nei locali del Conservatorio e con ingresso libero.

[i]

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url][/i]