
Sottoscritto un protocollo di legalità tra la Prefettura e le rappresentanze provinciali di Apindustria, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori e Coldiretti.
«L’accordo – si legge in una nota della Prefettura – segue ad un’analoga intesa siglata lo scorso 29 febbraio con Confindustria e nasce dall’esigenza di estendere la collaborazione fra imprese e pubbliche autorità, per rendere efficaci i controlli e il monitoraggio, assicurando adeguati strumenti di prevenzione in materia di appalti per lavori, servizi e forniture, al fine di contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia.
I protocolli di legalità si inseriscono nel processo di evoluzione del cosiddetto “Modello L’Aquila“, che ha preso forma già nei primi giorni dopo il sisma del 2009 e che ha reso necessaria nel tempo una serie di interventi legislativi tesi ad arginare i tentativi di ingresso delle organizzazioni malavitose nella fase dell’emergenza e successivamente in quella della ricostruzione».
Alla cerimonia sono intervenuti, oltre al prefetto dell’Aquila, Giovanna Maria Iurato, il presidente di Apindustria, Luciano Mari Fiamma, il presidente di Confagricoltura, Fabrizio Lobene, il presidente della Confederazione Italiana Agricoltori,Filippo Rubei, ed il direttore della Federazione Provinciale Coldiretti, Raffaello Betti.
[i]
[url”Torna alla Home Attualità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=202[/url][/i]