L’Aquila Rugby: appello ai costruttori

13 luglio 2012 | 13:13
Share0
L’Aquila Rugby: appello ai costruttori

Il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente ha scritto un lettera aperta al presidente provinciale dell’Ance Giovanni Frattale per invitare «tutti gli iscritti Ance ad offrire il loro sostegno economico» a ‘L’Aquila Rugby 1936 «per mezzo di contributi di sponsorizzazione pluriennali, anche in dodici rate quadrimestrali».

«Per tuo tramite – scrive Cialente a Frattale – mi rivolgo a tutti gli imprenditori, anche e soprattutto quelli non aquilani che hanno già ricostruito parte delle nostre abitazioni o realizzato lavori di messa in sicurezza e che hanno già assunto commesse importanti per la ricostruzione dei nostri aggregati o condomini per cifre milionarie, affinché giustamente assicurino alla comunità aquilana, che li sta scegliendo per eseguire i lavori, una loro partecipazione solidale sia nello sport che nel sociale e nella cultura».

«Mi sembra giusto – aggiunge Cialente – che coloro che nella nostra città realizzano con il proprio lavoro un giusto e notevole guadagno nel ricostruire le case, ci aiutino anche a ricostruire il tessuto della nostra comunità. Sono certo che questo mio appello sarà accolto favorevolmente da un grande numero di associati che sicuramente comprenderanno l’urgenza e la delicatezza del momento in cui la nostra comunità ha necessità di tangibili segnali di reale solidarietà. Sono certo che avremo una grande risposta perché sono certo che nessuna impresa soprattutto se ricompresa tra le più grandi e più impegnate nella ricostruzione, si tirerà indietro».

Nel lanciare l’appello ai costruttori il sindaco dell’Aquila descrive la situazione nella quale versa attualmente L’Aquila Rugby: «Grazie ad un piano di rientro dei debiti e di riduzione dei costi – scrive Cialente – i soci de ‘L’Aquila Rugby 1936’ si stanno apprestando a ripianare per intero le perdite di bilancio 2009-2010-2011, mentre lo scorso 10 giugno il consiglio di amministrazione ha proposto all’assemblea dei soci l’approvazione del bilancio 2011. Ciò vuol dire che da questo momento i venti imprenditori che hanno acquistato una quota divenendo soci del sodalizio nero-verde avranno la possibilità di pianificare programmi pluriennali (minimo di tre anni) di ampio respiro, capaci di restituire ad una realtà storica ed identitaria della città nuove certezze e lustro».

[i]

[url”Torna alla Home Sport”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=214[/url][/i]