Vita dura per i ‘velocisti’, Telelaser non lascia scampo

Con l’inizio delle vacanze estive, insieme al traffico, sulle strade e le autostrade aumentano anche i controlli della polizia volti a garantire le condizioni di sicurezza e contenere il fenomeno degli incidenti stradali. In particolare le forze dell’ordine sono concentrate, soprattutto sulle autostrade, sul pericoloso malcostume dell’eccesso di velocità, che viene accertato con mezzi sempre più precisi e sofisticati.
La sottosezione di polizia stradale L’Aquila ovest utilizza ad esempio il dispositivo Telelaser DigiCam, munito di un palmare che acquisisce le immagini del veicolo in infrazione. Il DigiCam può acquisire fino a 1500 immagini nel computer palmare di ultima generazione con un software in grado di registrare sull’immagine del veicolo, oltre alla targa del veicolo stesso, i dati della velocità, di ora, minuti, secondi, giorno, mese, anno, numero di matricola dell’apparecchio, la località di rilevamento e altre informazioni accessorie. Inoltre, la funzione esclusiva Mim (Multi Image Mode) consente di ottenere, per un determinato veicolo, una serie di tre immagini, la prima delle quali ad una distanza superiore a 600 metri.
Nella sola mattinata di oggi gli agenti della sottosezione di Polizia Stradale L’Aquila Ovest, nell’ambito delle operazioni di controllo della velocità sull’autostrada A24 hanno ritirato tre patenti e una carta di circolazione e contestato ben 18 violazioni per eccesso di velocità.
[i]
[url”Torna alla Home Cronaca”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=206[/url][/i]