Campo Imperatore: il giardino Alpino compie 60 anni

21 luglio 2012 | 10:26
Share0
Campo Imperatore: il giardino Alpino compie 60 anni

Il giardino Alpino di Campo Imperatore nel parco nazionale del Gran Sasso Monti della Laga in provincia dell’Aquila quest’anno spegne la sessantesima candelina. Per festeggiare l’evento il 28 luglio il giardino ospiterà una giornata di studio e di incontri, che inizieranno alle nove del mattino.

Il giardino Alpino, localizzato lungo il pendio meridionale di Monte Aquila sul versante occidentale del Gran Sasso, è uno dei più alti d’Italia ad una quota di 2.117 metri sul livello del mare, oltre il limite della vegetazione forestale. Fondato nel 1952 da Vincenzo Rivera al quale è intitolato è attualmente gestito dalla sezione ambientale del dipartimento di medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente e dall’ufficio territoriale per la biodiversità dell’Aquila, con la collaborazione del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Nel giardino Alpino vengono coltivate le più interessanti entità vegetali degli habitat altitudinali sia in aiuole sia in esempi di ambienti naturali ricostruiti, tra queste l’Androsace di Matilde (Androsacae mathildae della famiglia delle primulacee) endemica che è la pianta più rara d’Italia; vive sulle aree creste che circondano il ghiacciao del Calderone sul Corno Grande e sulla “Cresta del Duca”.

Il programma del 28 luglio prossimo prevede la partecipazione di docenti e ricercatori non solo delle discipline botaniche, ma anche zoologiche, microbiologiche e geologiche a testimonianza dell’importanza della interdisciplinarietà nello studio dell’ambiente d’alta quota.

La giornata di studio si intreccia al programma dello “Snowfinch day”, giornata nazionale di studio e sensibilizzazione sul fringuello alpino, promossa dall’ ufficio territoriale per la biodiversità dell’Aquila del Corpo Forestale dello Stato in collaborazione con il giardino Alpino, per conoscere un significativo indicatore biologico dello stato di mantenimento degli ecosistemi d’altitudine.

Sostengono la manifestazione numerosi enti pubblici, associazioni naturalistiche e ricercatori, proprio per sottolineare la grande importanza delle attività di promozione della conoscenza e della salvaguardia delle specie e degli habitat più sensibili ai mutamenti climatici.

«Gli ecosistemi montani sono tra gli habitat a maggior rischio a seguito dei mutamenti climatici, se alterati, le specie presenti in tali ambienti e ad essi fortemente adattate non avranno più a disposizione ampi territori dove vivere – spiega il capo dell’ufficio territoriale per la biodiversità dell’Aquila, Maurizio Sista – per monitorare questo delicato equilibrio, l’ufficio territoriale per la biodiversità di L’Aquila, è impegnato da anni al monitoraggio del Fringuello alpino nel territorio del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, da sempre di uno dei più importanti patrimoni di biodiversità d’alta quota dell’intero paese».

La giornata del 28 luglio 2012 prevede un programma ricco d’iniziative scientifico-divulgative che si svolgeranno contemporaneamente, dando la possibilità ai partecipanti di seguire le proposte ritenute più idonee. La partecipazione alla manifestazione è gratuita, ma è gradita una mail di adesione al seguente indirizzo: paolo.fasciani@univaq.it oppure utb.laquila@corpoforestale.it.

PROGRAMMA

60° ANNIVERSARIO DEL GIARDINO ALPINO DI CAMPO IMPERATORE

sabato 28 luglio Campo Imperatore

_ Ore 9.00 – Ritrovo presso il Giardino Alpino

_ Ore 9.30 – Sala Riunioni Albergo di Campo Imperatore

Indirizzi di saluto delle autorità politiche ed accademiche

Interventi:

Breve storia del Giardino Alpino di Campo Imperatore

Prof. Maurizio Biondi Università degli Studi dell’Aquila

L’attività scientifica e didattica del Giardino Alpino di Campo Imperatore

Prof. Gianfranco Pirone, Prof. Giovanni Pacioni, Dott.ssa Loretta Pace, Università degli Studi

dell’Aquila

Ufficio territoriale per la Biodiversità per il Giardino Alpino

Ing. Maurizio Sista, Capo dell’Ufficio Territoriale per la Biodiversità di L’Aquila del Corpo

Forestale dello Stato

Relazioni ad invito:

Piante e microbi in alta quota

Prof. Aldo Lepidi, Università degli Studi dell’Aquila

Escursione guidata sugli aspetti geologici del Gran Sasso d’Italia

Prof. Gianluca Ferrini e Dott. Antonio Moretti, Università degli Studi dell’Aquila

Percorso: dall’Albergo di Campo Imperatore alla sella di Monte Aquila e ritorno (si consiglia

abbigliamento adeguato ed acqua).

Ore 14.00 – Su prenotazione è possibile usufruire di un menù di ristoro presso l’albergo di Campo

Imperatore (15 €) Nel pomeriggio – Visita guidata al Giardino Alpino Dott. Paolo Fasciani, Università degli Studi dell’Aquila.

SNOWFINCH DAY 2012

sabato 28 luglio Campo Imperatore

Mattina dalle ore 8.00:

Visita guidata al Giardino Botanico Alpino di Campo Imperatore, che sarà curata dall’Università degli Studi di L’Aquila;

Visita alla Stazione Ornitologica di Campo Imperatore a cura degli ornitologi del C. F. S. – Ufficio territoriale per la biodiversità di L’Aquila;

Visita alla Stazione di Ricerca ecologica a lungo termine LTER del Gran Sasso a cura dei biologi del C. F. S. – Ufficio territoriale per la biodiversità di L’Aquila;

Escursione Ornitologica Guidata da accompagnatori di media montagna , con la partecipazione del Soccorso Alpino Forestale ed i tecnici del Servizio Scientifico dell’Ente Parco.

Disegno naturalistico scientifico a cura dell’artista Marco Preziosi dell’Associazione Gruppo Ornitologico Snowfinch Onlus.

Pomeriggio dalle ore 15.00 presso albergo Campo Imperatore:

Seminario sulla conoscenza e conservazione della fauna e flora d’altitudine del Gran Sasso, con interventi dei tecnici del C.F.S. – Ufficio territoriale per la Biodiversità di L’Aquila, del Servizio Scientifico dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e dell’Università degli Studi di L’Aquila.

Intervento del Prof. Francesco Petretti (Trasmissione Geo & Geo).

[i]

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url][/i]