Circe raggiunge l’Abruzzo

21 luglio 2012 | 14:44
Share0
Circe raggiunge l’Abruzzo

A partire da domenica sera e fino a mercoledì 23 luglio un’intensa ondata di maltempo si abbatterà sul centro sud. Lo confermano le previsioni del meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera, che spiega come i fenomeni potrebbero risultare anche «piuttosto intensi».

Apice del maltempo tra lunedì 23 e martedì 24 luglio. Tra le regioni più a rischio per i nubifragi c’è anche l’Abruzzo oltre a Marche, Molise, Puglia, Lucania, Calabria e dorsale. «Sopratutto sulle Adriatiche – spiega Nucera- c’è il rischio che le precipitazioni possano risultare persistenti. Temporali anche su nord Sicilia e Sardegna settentrionale, meglio altrove».

A causare questa parentesi di maltempo, spiega Nucera, è «un nucleo freddo in quota dai Paesi Scandinavi: si formerà un vortice di bassa pressione sul mar Tirreno molto caldo». Vortice battezzato ‘Circe’ nelle analisi del direttore del portale web www.iLMeteo.it Antonio Sanò, che dà allerta massima per le Marche.

«In serata e nella notte – precisa Sanò – giungerà Circe, entreranno venti freschi di Bora da Trieste verso le regioni Adriatiche e soffierà il maestrale in Sardegna, le temperature crolleranno di 8 gradi su Triveneto, Emilia Romagna e poi Marche nella notte. La domenica si aprirà con venti forti da nordest, maltempo sulle regioni adriatiche con temporali poi sugli Appennini, zone interne del Lazio fino a Roma la sera, dove la colonnina di mercurio passerà da 30 gradi a 20 gradi in poche ore».

Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della Protezione civile ha emesso un ulteriore avviso di avverse condizioni meteorologiche, che integra ed estende quello diffuso nella giornata di ieri e che prevede dalla mattina di domani, domenica 22 luglio 2012, il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, in rapida estensione dalle Marche, ad Umbria, Lazio orientale, Abruzzo, Molise e successivamente a Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Inoltre sono previsti venti da forti a burrasca, dai quadranti settentrionali, su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, in estensione a tutte le regioni centrali e meridionali e alle due isole maggiori. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Il dipartimento della Protezione civile continuerà a seguire l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile.

[i]

[url”Torna alla Home Utili”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=203[/url][/i]