Festa del donatore a Paganica

24 luglio 2012 | 15:36
Share0
Festa del donatore a Paganica

Nei giorni 27, 28, 29 e 30 luglio la sezione Vas di Paganica ‘Antonio Ricciardi, organizzerà all’interno della villa comunale la “Festa del Donatore di Sangue”.

In tutte e quattro le serate, dalle ore 19 in poi, si potranno degustare vari piatti tipici ed assistere a serate musicali danzanti.

L’attenzione degli organizzatori, oltre che al tema generale della donazione del sangue, quest’anno è concentrata principalmente sui giovani maggiorenni, ai quali sarà riservata una intera serata. Dopo un incontro-dibattito organizzato nella sala del centro civico per la formazione del gruppo Vas Giovani e l’esibizione del gruppo paganichese “I 7 Noni”, la serata continuerà con la discoteca all’aperto con il “DJ Baglioni Lorenzo”.

Sarà allestita inoltre una mostra fotografica volta a raccontare la storia della sezione Vas, nell’ambito della quale verranno esposte le immagini del “gemellaggio” con la sezione di Grassano (MT) avvenuta lo scorso 2 giugno.

In occasione della festa del donatore, domenica 29 luglio alle ore 17.30 nella sala civica della villa comunale di Paganica sarà presentato il libro [i]Paganica, U Colle de na vote e ju disastru deju Tarramutu![/i] di Raffaele Alloggia.

All’incontro parteciperanno, oltre all’autore, il caporedattore del quotidiano “Il Centro Giustino Parisse, il presidente Deputazione Storia Patria d’Abruzzo Walter Capezzali, il direttore dell’emittente Tvuno dell’Aquila – Mario Narducci, l’assessore alla Cultura e Grandi Eventi del Comune dell’Aquila Stefania Pezzopane e l’assessore alle Politiche Sociali della Provincia dell’Aquila Luigi D’Eramo.

Nel libro sono raccolti scritti, e foto che ricordano i fatti e momenti di vita vissuta dal dopo guerra evidenziando il “prima” e il “dopo” della data del 6 Aprile 2009. Per l’autore il “prima” è rappresentato soprattutto da scritti (in italiano ed in dialetto paganichese) e da una raccolta fotografica che rappresenta i momenti principali anche immediatamente successivi al 6 aprile 2009 e che raccontano un mondo ormai scomparso. Il “dopo” è quella grossa incognita con la quale siamo costretti a convivere nella speranza di una ricostruzione materiale e sociale del nostro territorio.

Il libro, edito dalla Infomedia Group s.r.l. – Radio L’Aquila 1 di Giovacchino D’Annibale, è stato pubblicato grazie al contributo, oltre che del Comune dell’Aquila e della Provincia dell’Aquila, anche del Consorzio Costruttori di Paganica, la Pagus Engineering di Paganica, la Società Manutencoop S.p.A., la Banca Popolare di Spoleto e l’Impresa di Restauro Filippucci di Matera ai quali va il ringraziamento dell’autore e dell’editore.

[i]

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url][/i]