E’ abruzzese il re dei pomodori

30 luglio 2012 | 13:10
Share0
E’ abruzzese il re dei pomodori

«Le tipicità abruzzesi continuano a ricevere importanti consensi a livello nazionale così come è accaduto a Monsampolo (Ascoli Piceno) dove il pomodoro a pera abruzzese ha conquistato il primo premio in un confronto al quale hanno partecipato ben 25 varietà italiane». Lo ha annunciato l’assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo a margine della manifestazione nazionale realizzata dal Cra (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura) nell’ambito del progetto ‘Convar: confronti varietali’.

«Questo successo conferma la bontà della politica che stiamo portando avanti per la valorizzazione delle eccellenze abruzzesi ed in particolare per il pomodoro a pera d’Abruzzo per il quale è stato varato uno specifico Progetto di recupero, valorizzazione e promozione – ha spiegato Febbo – La strada che abbiamo intrapreso con impegno e convinzione sta portando i suoi frutti anche grazie al lavoro dei tecnici della direzione politiche agricole che hanno contribuito con un’opera di risanamento, che ha permesso di recuperare la forma e le caratteristiche organolettiche che il pomodoro a pera aveva in origine».

«Stiamo parlando – osserva Febbo – di un prodotto di nicchia di cui ogni anno si producono in Abruzzo circa 20.000 quintali che provengono dalle province di Chieti, Pescara e Teramo dove esistono terreni da sempre votati a questa particolare coltivazione».

«Un aspetto non certo secondario riguarda la creazione di una filiera economica che contribuisce ad integrare il reddito delle famiglie di tanti piccoli produttori presenti sul territorio e che hanno creduto e investito su questa storica coltura. Inoltre il progetto che stiamo portando avanti, al quale hanno aderito 12 Comuni, si pone il nobile obiettivo di recuperare un ortaggio in via d’estinzione, per renderlo competitivo con i prodotti più diffusi sui mercati nazionali. Infatti questa eccellenza made in Abruzzo si sta sempre più imponendo anche fuori dai confini regionali ottenendo prestigiosi riconoscimenti nei confronti varietali a livello nazionale».

A Monsampolo si è imposto il pomodoro a pera del produttore Antonio Ioannone di Cermignano che partecipa al Progetto di recupero, valorizzazione e promozione del Pomodoro Pera d’Abruzzo promosso dall’assessorato regionale, con una produzione di 1.000 piante.