
Avezzano – Il Comune di Avezzano ha potenziato il servizio navetta festivo per il Salviano: gli autobus della Scav messi a disposizione dall’amministrazione comunale per consentire ai fedeli di raggiungere il santuario della Madonna della Pietraquaria nelle ore delle messe da domenica 5 agosto partiranno dal piazzale Matteotti (stazione ferroviaria) alle ore 9, 10.20 e 11.45.
L’autobus, con il contrassegno corsa per il santuario, effettuerà fermate in piazza Risorgimento, piazza San Giovanni e via Napoli fino a raggiungere il piazzale antistante la Chiesa. Qui, al termine delle funzioni religiose, il bus ripartirà per il ritorno alla stazione: il servizio è gratuito e le fermate a richiesta anche lungo il percorso.
«Il potenziamento del servizio navetta – spiega il sindaco Giovanni Di Pangrazio – è mirato a facilitare l’afflusso dei fedeli al santuario, mentre le migliaia di amanti dello sport o delle passeggiate senza l’assillo o il pericolo di moto e auto lungo il tratto dell’isola sperimentale confermano la bontà della scelta dell’amministrazione».
Lo stop al traffico veicolare, dalle 9 alle 14, fatta eccezione per matrimoni e manifestazioni particolari autorizzate dal Comune o disabili, resta in vigore fino al 16 settembre.
L’enorme presenza di podisti, ciclisti, mamme e papà con i figli sui passeggini e sulle bici, cavalieri e amici a quattro zampe, rappresentano una spinta forte per rafforzare il piano del Comune mirato a valorizzare la riserva naturale e migliorare la fruibilità lungo l’asse attrezzato o i sentieri che portano in cima al monte e al Santuario. «Questo è il primo passo – conclude il sindaco – riserva e area del Salviano saranno oggetto di un restyling e di un piano di valorizzazione globale per incentivare la fruibilità di uno dei luoghi più amati e frequentati della città».
Oltre al servizio bus navetta del Comune, lungo il tratto dell’isola pedonale e sul valico del monte Salviano operano gli uomini della polizia locale, la protezione civile comunale e i volontari della Croce rossa Italiana capitanati da Maria Teresa Letta che, oltre a rifornire di acqua i frequentatori dell’isola, assicurano il servizio di primo soccorso con l’ausilio di un’ambulanza.
[i]
[url”Torna alla Home Marsica”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url][/i]