
Il 3 agosto inizierà la decima edizione della rassegna di musica organistica organizzata dalla associazione organistica aquilana. L’edizione di quest’anno prevede quattro concerti estivi e un concerto natalizio.
L’associazione prosegue nella sua campagna di raccolta fondi per il restauro di un organo storico danneggiato dal terremoto del 2009, la rassegna 2012 vuole inoltre rendere omaggio a Giovanni Gabrieli, insigne musicista veneziano del quale ricorre il quarto centenario della morte (1555 ? – 1612).
Il concerto inaugurale sarà tenuto da Riccardo La Chioma, giovane organista aquilano diplomatosi nel 2010 presso il Conservatorio di Musica di Santa Cecilia a Roma e collaboratore dell’associazione. Il suo programma prevede brani di Johann Speth 1664 – c. 1719 Francesco Gasparini, Johann Sebastian Bach, Giulio Bajamonti, Caesar Franck, Johannes Brahms, William Faulkes. Protagonista dello spettacolo, previsto alle 21.15, l’organo Inzoli recentemente restaurato della Chiesa della Trinità a Scurcola Marsicana.
Il 12 agosto sarà la volta del soprano Michela Varvaro e dell’organista Vittorio Lucchese che si esibiranno in un repertorio che spazia dal XIV al XIX eseguendo brani di Girolamo Frescobaldi, Francesco Durante, Georg Friederich Haendel, Antonio Vivaldi, Camille Saint Saens e Ludwig van Beethoven. L’organo su cui si terrà il concerto, alle ore 21, è quello della chiesa di San Nicola di Bari di Prata d’Ansidonia.
Il 24 agosto, nell’ambito della XVIII Perdonanza Celestiniana la basilica di Santa Maria di Collemaggio ospiterà un concerto del complesso vocale e strumentale ‘Giuseppe Vallaperti’ che eseguirà brani di Giovanni Gabrieli, Adriano Banchieri, Claudio Monteverdi, Giovanni Ancina, Marc Antoine Charpentier e Johann Sebastian Bach, sotto la direzione del maestro Luciano Bologna.
Conclude la rassegna estiva il concerto del mezzosoprano Christine Streubhür accompagnata all’organo dal maestro Luciano Bologna con l’esecuzione di brani di Giovanni Gabrieli, Adriano Banchieri, Alessandro Grazioli, Georg Friederich Haendel, Baldassare Galuppi, Alessandro Grandi, Johann Sebastian Bach. Il concerto rientra nell’iniziativa delle ‘Giornate Europee del Patrimonio’ ed è previsto per il 30 settembre presso il Santuario della Madonna d’Appari di Paganica alle ore 18.30.
[i]
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url][/i]