
Torna il tradizionale appuntamento con la rassegna ovini di Campo Imperatore giunta, quest’anno, alla 53esima edizione.
L’evento, organizzato dalla Camera di commercio dell’Aquila, in collaborazione con Regione Abruzzo, Arrssa, parco nazionale del Gran Sasso- Monti della Laga, comune di Castel del Monte, fondazione Carispaq, Cia e Coldiretti, si svolgerà dal 3 al 5 agosto, nel cuore del parco.
Caratterizzata da una serie di eventi di risonanza nazionale, la rassegna ovini vedrà il coinvolgimento delle Camere di commercio di Belluno, Sondrio e Trento, che parteciperanno, con produzioni tipiche locali, alla degustazione dei formaggi nell’ambito del 15esimo concorso dei formaggi ovini e caprini. Circa 13mila i capi ovini in esposizione.
«Un’occasione che invita a riflettere e a decidere sui problemi dell’economia montana – spiega Lorenzo Santilli, presidente della Camera di commercio dell’Aquila, sottolineando la vocazione propria della rassegna «volta a sottolineare le peculiarità locali, con un ritorno alle antiche tradizioni che possono rappresentare un volano di sviluppo, nell’ottica della valorizzazione della pastorizia, delle produzioni del territorio, del turismo e di tutte le attività legate alla montagna. E’ intenzione della Camera di commercio trasformare la rassegna, negli anni, in un evento nazionale nel quale l’ economia della montagna potrà rivelarsi strategica per i nostri territori. La rassegna non è già più solo una giornata di festa del pastore, prima della partenza per i lunghi mesi della transumanza, non è già più solo il continuare di una tradizione delle aziende che mostrano i prodotti, commerciali e artigianali, derivanti dal loro lavoro. Mi piace dirlo, la nostra economia può risollevarsi e ripartire dalle nostre trazioni».
Nell’ambito dell’iniziativa la Assomont (Associazione Amici della Montagna) ha organizzato per il 4 agosto una mini-transumanza in località Fonte Macina di Campo Imperatore. Prevista anche una dimostrazione dell’arte della tessitura, con l’esposizione di capi di abbigliamento realizzati a Biella da una selezione di lane tipiche locali. Sarà assegnato, inoltre, il nono premio “Verga d’argento“.
«L’ente – sottolinea Fausta Emilia Clementi, Segretario generale della Camera di commercio dell’Aquila – sta rafforzando questa funzione, in un momento in cui la città dell’Aquila deve pensare concretamente al futuro e a nuove opportunità di crescita.
La riscoperta della pastorizia come attività primaria, riscoprendo le tradizioni del passato e usufruendo di nuove tecnologie, può rappresentare uno sbocco economico importante. Anche la valorizzazione delle lane locali e’ un esempio concreto di come, quello che fino a qualche tempo fa era considerato un disvalore, può riacquistare valore economico e peso sul mercato».
La Rassegna ovini di Campo Imperatore si propone come un tradizionale appuntamento di sicuro richiamo turistico, ma anche come un “vetrina d’eccezione” delle tipicità legate alla pastorizia: lana, latte e formaggi su tutte.
Il programma prevede, in dettaglio, il 3 agosto, alle 10, la 15esima edizione del Concorso ovini e caprini abruzzesi, a cura della Direzione politiche agricole e sviluppo rurale della Regione Abruzzo. Il 4 agosto, alle 10, nel centro culturale IV Novembre, a Castel del Monte, ci sarà la valutazione dei pecorini e delle ricotte in concorso. Alle 16, degustazione dei formaggi del 15esimo concorso, nonché delle specilità tipiche di Sondrio, Belluno e Trento. A seguire, una dimostrazione dell’arte della tessitura effettuata dalle allieve del corso realizzato dall’Associazione Donne in campo, a cura della Cia. Alle 19, la mini-transumanza, a Fonte Macina. Il 5 agosto la manifestazione entrerà nel vivo, con la 53esima Rassegna ovini di Campo Imperatore. Alle 8 è prevista l’apertura degli stand della mostra-mercato delle produzioni tipiche della montagna e la presentazione delle razze ovine selezionate dall’Associazione regionale allevatori. Alle 10, la Santa Messa officiata dal Vescovo di Sulmona e benedizione delle greggi. Alle 11, cerimonia ufficiale di premiazione degli allevatori e del concorso dei formaggi. La rassegna si chiuderà con l’assegnazione del nono premio “Verga d’argento”.
[i]
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url][/i]