
Manca un mese alla scadenza del 7 settembre per presentare la domanda di partecipazione al concorso che permetterà a 12 ragazzi, tra i 18 e i 26 anni, di frequentare il triennio di “[i]Reportage storico – d’attualità[/i]”, della scuola nazionale di cinema della sede abruzzese del centro sperimentale di Cinematografia.
Il corso ha come figura di riferimento quella del filmaker un professionista dotato di tutte le conoscenze, sia teoriche che tecnico-pratiche, che gli consentano di operare direttamente in tutte le fasi della realizzazione del reportage storico-d’attualità. Una figura composita, capace di ideare un progetto, impostare la ricerca, elaborare “scaletta e trattamento”, redigere il piano di lavorazione, realizzare riprese visive e sonore, scrivere i testi, montare ed editare il reportage. Come in una “bottega rinascimentale”, gli allievi, grazie al contributo di docenti come Gianfranco Pannone, Carmine Amoroso, Stefano Gabrini, Paolo Pisanelli e molti altri, lavorano con un “maestro” e imparano come si racconta per immagini.
I piani di studio della scuola, quindi, sono volti a favorire percorsi cognitivi che pongano costantemente in rapporto sinergico il momento speculativo con quello dell’esperienza, la tradizione con l’innovazione.
Il bando è aperto ai cittadini dell’Unione Europea e ai cittadini extracomunitari; per questi ultimi limitatamente a due posti. La scuola nazionale di cinema del centro sperimentale di cinematografia attraverso le procedure di selezione illustrate nel bando si propone di individuare, selezionare e formare giovani professionisti. Il corso è rivolto a diplomati e, preferenzialmente, a laureati con solide basi umanistiche e scientifiche, che abbiano già maturato uno spiccato interesse per il cinema e la comunicazione audiovisiva. Le lezioni si svolgeranno di norma presso la sede abruzzese del centro sperimentale di cinematografia, a L’Aquila (via Rocco Carabba, 2). Per informazioni sul bando e sul corso di “Reportage storico d’attualita’”, si puo’ scrivere a alessia.moretti@fondazionecsc.it o consultare il sito www.fondazionecsc.it dove è possibile scaricare la versione completa del bando e il moduli della domanda di ammissione.
[i]
[url”Torna alla Home Scuola e Giovani”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=211[/url][/i]