Abruzzo schiacciato dall’afa

7 agosto 2012 | 09:54
Share0
Abruzzo schiacciato dall’afa

Le regioni centro-meridionali risultano ancora interessate dalla presenza di un’area di alta pressione di matrice nord-africana che determina condizioni di tempo stabile e temperature molto elevate, con valori che su molte zone hanno superato anche i 40 gradi.

Le regioni settentrionali, ed in particolare l’arco alpino, sono influenzate dal passaggio di masse d’aria fresca di origine atlantica che, nella giornata di ieri, hanno favorito diffusi fenomeni di instabilità anche

piuttosto violenti. Andrà meglio nelle prossime ore, mentre al centro-sud continuerà il gran caldo che si manifesterà ancora sulla nostra regione con afa opprimente lungo la fascia costiera e valori di temperatura molto elevatw sulle zone collinari e nelle principali valli (Valle Peligna, Val Vomano, Val Pescara e Val di Sangro). Non si

escludono massime superiori ai 38/40 gradi, tuttavia la tendenza è verso una lenta e graduale attenuazione del caldo a partire da mercoledì e nelle successive 24 ore, a causa dell’arrivo di masse d’aria più fresca provenienti dall’Europa centrale che, inizialmente, non dovrebbero produrre fenomeni di rilievo, se non un graduale calo

delle temperature e dei tassi di umidità. Ma da venerdì e nella giornata di sabato, sembra possibile un peggioramento sulle regioni adriatiche con possibilità di temporali e temperature in ulteriore diminuzione. Si tratta, tuttavia, di una tendenza da confermare nei prossimi aggiornamenti.

Sulla nostra Regione si prevedono condizioni generali di cielo sereno o poco nuvoloso con temperature molto elevate soprattutto sulle zone collinari e nelle principali valli della nostra Regione (Valle Peligna, Val Vomano, Val Pescara e Val di Sangro), con punte massime localmente superiori ai 38/40 gradi. Meno calde, ma decisamente più

afose le località costiere con conseguente disagio fisico. Possibili annuvolamenti nel corso della giornata.

Temperature: Stazionarie o in ulteriore lieve aumento nei valori massimi. Attesa una lenta e graduale diminuzione a partire da stanotte e nel corso della giornata di mercoledì.

Venti: Deboli a regime di brezza, tuttavia non si esclude un temporaneo rinforzo dei venti sud-occidentali con possibile temporaneo ulteriore brusco aumento delle temperature sul versante orientale della nostra Regione.

Mare: Poco mosso o localmente mosso.

[i]a cura di AbruzzoMeteo[/i]

[i]

[url”Torna alla Home Utili”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=203[/url][/i]