Energiochi: intesa tra Abruzzo e Cipro

7 agosto 2012 | 15:42
Share0
Energiochi: intesa tra Abruzzo e Cipro

L’agenzia per l’energia della Regione Abruzzo e l’agenzia per l’energia di Cipro hanno sottoscritto un accordo per dare vita, nel prossimo anno scolastico, ad un programma di collaborazione didattica tra le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, statali e paritarie, finalizzato all’aggiornamento dell’offerta formativa e alla sensibilizzazione degli studenti sulle tematiche dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Questa proposta di collaborazione didattica, tra il mondo della scuola e della ricerca si colloca nell’ambito del progetto della Regione Abruzzo ‘Energiochi 8’.

L’obiettivo principale è realizzare un quadro di conoscenze interdisciplinari attraverso il lavoro comune di esperti, docenti e classi interessate, da condividere sul web, dedicato allo stato dell’ecosistema, alle strategie di sviluppo per i popoli e alle innovazioni scientifiche e tecnologiche in grado di assicurare un futuro sostenibile del pianeta.

Al fine di promuovere la partecipazione delle scuole, il programma di lavoro prevede attività differenziate per i diversi ordini di scuola. La scuola che intende partecipare dovrà individuare il gruppo di docenti e di classi effettivamente interessate a svolgere una specifica attività didattica interdisciplinare sulle tematiche proposte, da svolgersi nel corso dell’anno scolastico 2012/13.

La partecipazione al programma non prevede alcun impegno di spesa per le scuole.

Le linee di azione proposte prevedono di: produrre nuovi materiali didattici interdisciplinari sulle problematiche connesse con lo sviluppo sostenibile, da diffondere su web perché siano fruibili su pc; promuovere iniziative scolastiche per informare, sensibilizzare e coinvolgere, istituzioni, imprese e cittadinanza sulle problematiche energetiche, ambientali e del consumo responsabile; elaborare e proporre progetti dimostrativi a favore della sostenibilità del territorio (fonti rinnovabili, mobilità, efficienza energetica, ciclo dei rifiuti e così via) in particolare da parte degli istituti tecnici e professionali; formare tecnici nel settore delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica e favorire nuova occupazione giovanile; avviare programmi pilota per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici scolastici, negli istituti tecnici industriali, per geometri e professionali.

A supporto delle attività scolastiche straniere, l’agenzia per l’energia di Cipro curerà la realizzazione di seminari di divulgazione scientifica, offrirà consulenza alle classi impegnate nella realizzazione di materiali didattici per l’attuazione di nuovi percorsi formativi e per la sperimentazione di progetti pilota e parteciperà, in collaborazione con l’agenzia per l’energia della Regione Abruzzo, a un concorso per premiare i docenti e le classi che, nel corso dell’anno scolastico 2012/13 realizzeranno i prodotti didattici più innovativi.

[i]

[url”Torna alla Home Scuola e Giovani”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=211[/url][/i]