
L’Associazione Fraternità, nell’ambito della Festa della Fraternità che si terrà dall’11 al 13 Agosto a Marruci di Pizzoli, è lieta di presentare la pubblicazione del fotolibro, [i]Pizzoli le immagini raccontano[/i], frutto del corso di fotografia tenutosi nel Centro di Aggregazione Giovani del comune, finanziato nell’ambito del progetto Emergenza Abruzzo.
I giovani hanno visitato il territorio e lo hanno descritto attraverso gli scatti fotografici: quest’opera, attraverso le immagini, incuriosisce il visitatore e sorprende l’abitante che tutti i giorni transita ma non sempre ha tempo di soffermarsi.
Pizzoli ne esce con una nuova veste più insolita, più originale e alla fine rimane la voglia di passeggiare e scovare altre curiosità e particolarità degli affascinanti luoghi in cui viviamo.
«Abbiamo voluto inserire, anche dei documenti storici, che parlano del nostro territorio. In essi sono indicate delle località, i nomi di alcune famiglie che vi abitavano, i personaggi illustri. L’intento – spiega Osvaldo Zarivi – è insegnare con intelligenza e umiltà, alle giovani generazioni e a chiunque abbia voglia di lasciarsi trasportare e coinvolgere, in un viaggio nel passato, per riappropriarsi delle proprie tradizioni civili e religiose, rafforzare l’identità collettiva ed essere orgogliosi della terra che ci ha generati. Intendiamo legare questa pubblicazione, che non ha finalità di lucro, ad uno scopo di solidarietà, al fine di contribuire a sostenere, con i contributi raccolti in forza della sua diffusione, l’iniziativa“Alto Aterno pro Emilia” che vede coinvolti tutti i comuni dell’alta Valle dell’Aterno a sostegno delle popolazioni dell’Emilia colpite dal sisma».