Pagliare di Tione: San Lorenzo tra musica e stelle

9 agosto 2012 | 15:34
Share0
Pagliare di Tione: San Lorenzo tra musica e stelle

Una notte di stelle e musica quella organizzata dal Festival ‘Pietre che cantano’ venerdì 10 agosto dalle ore 16 alle 19.30 alle Pagliare di Tione degli Abruzzi, antico villaggio in alta quota nel parco regionale del Sirente, intatto da quattro secoli, che dopo dieci anni di abbandono tornano oggi a rivivere ogni estate grazie alla musica e sono riscoperte come luogo magico della natura abruzzese.

In questa ‘Nuit d’etoiles’ a ingresso libero, un gruppo di affermati solisti – Antonella Ciccozzi (arpa), Massimiliano Piva (viola del Quartetto Prometeo) e Mario Folena (flauto) – insieme alle voci del giovane soprano emergente Rosaria Angotti e dell’attore Bartolomeo Giusti, attenderanno con il pubblico il tramonto e la notte eseguendo musiche di Bach, Hoffmeister, Debussy, Faurè, Honegger, Ibert, Strawinskij, Britten e Hindemith.

Verrà anche data lettura del nuovissimo poemetto di Bruno Sabatini, scritto appositamente per questa occasione. La breve storia in versi raccoglie le memorie dell’infanzia del poeta, svoltasi prima della grande guerra, quando in estate questi luoghi erano animati dall’attività dei contadini che salivano in montagna per il secondo raccolto, e nelle aie delle Pagliare trovavano un semplice e rudimentale rifugio.

La maratona musicale, in intimo connubio con voci e silenzi della natura, in attesa del tramonto e delle stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, prevede l’esecuzione di brani per soprano e diversi strumenti, suddivisi per temi e seguendo l’orario del giorno verso l’imbrunire e la notte: un Preludio Galante alle 16, alcune Mélodies di Debussy – cui il festival è dedicato nel 150° anniversario della nascita – alle 17, un Intermezzo bucolico alle 18, ancora alcune Ariettes di Debussy in una versione inusuale, accompagnate dall’arpa, e a seguire Impromptu per arpa sola di Fauré alle 18.30, gran Finale alle 19.30 con la splendida e rara Sonata per flauto, viola e arpa di Debussy.

Dopo i concerti, l’associazione Santa Maria del Ponte di Tione preparerà una cena rustica sull’aia. La notte di San Lorenzo offrirà alle Pagliare, luogo privilegiato di esplorazione del cielo, lo straordinario spettacolo delle stelle cadenti. Saranno allestiti punti di osservazione con telescopi.

[i]

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url][/i]