
L’assessore con delega all’Emigrazione e Presidente del Cram, Mauro Febbo, questa mattina, ha partecipato la Rimpatriata 2012, raduno degli abruzzesi nel mondo che si è svolta a Lanciano all’Auditorium Diocleziano in Piazza Plebiscito.
L’iniziativa è stata organizzata dalle associazioni degli abruzzesi e molisani operanti in Italia e costituisce un’importante occasione di incontro per gli emigrati che tornano nella nostra Regione. Un evento che si è tenuto ad un anno di distanza dal raduno svoltosi lo scorso anno all’Aquila.
«Un’occasione importante – ha dichiarato Febbo – per tenere sempre aperto il canale del confronto e di contatto tra le Associazioni presenti su tutto il territorio nazionale e le istituzioni per discutere, confrontarsi, scambiare le proprie esperienze e proposte nell’ambito delle politiche per l’emigrazione».
PAGANO NOMINA AMBASCIATORI REGIONE 2012 – «E’ per me un grande onore conferire questi riconoscimenti a illustri conterranei abruzzesi che hanno dato prestigio all’Abruzzo in Italia e nel mondo. Il loro talento, la loro creatività, sono la dimostrazione della grande capacità che hanno gli abruzzesi di portare avanti progetti ambiziosi sfidando le difficoltà» ha detto il presidente del Consiglio regionale Nazario Pagano, a margine della cerimonia di conferimento del titolo di “Ambasciatore d’Abruzzo nel Mondo“, che si è svolta oggi a Lanciano.
I riconoscimenti sono andati a Carmine D’Aloisio, originario di Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila), attualmente Ministro Consigliere per gli Affari Commerciali presso l’Ambasciata americana a Roma; a Gigliola Staffilani da Martinsicuro (Teramo), Full Professor presso il Department of Mathematics del Massachusetts Institute of Technology (MIT); a Bruno Palmegiani da Popoli (Pescara) designer degli occhiali Police, scelti da star di Hollywood come Bruce Willis, Antonio Banderas e George Clooney; a Nazzareno Calusi da Celano (L’Aquila), musicista di fama internazionale che si è esibito nei più prestigiosi teatri del mondo, dalla Scala di Milano alla Carnegie Hall di New York, dal Colon di Buenos Aires alla Brahms Gesellschaft Halle di Amburgo.
La professoressa Staffilani, oggi non presente, ritirerà il premio nei prossimi giorni, quando arriverà in Italia.
Altri riconoscimenti sono andati a Roberto Fatigati e Carlo Di Giambattista, rispettivamente presidente dell’associazione Abruzzesi e Molisani di Gorizia e del Piemonte-Valle D’Aosta.
In rappresentanza della Regione, oltre a Pagano e all’assessore Mauro Febbo, erano presenti i consiglieri regionali Emilio Nasuti, Riccardo Chiavaroli, Tonino Prospero, Giuseppe Tagliente e Franco Caramanico.
La manifestazione di rientra nel più ampio programma della “Giornata degli Abruzzesi nel Mondo”, istituita con la legge regionale n.4 del 21 febbraio 2011. Una norma fortemente sostenuta da Pagano, il cui primo firmatario è il Consigliere regionale Riccardo Chiavaroli, componente del Cram (il Consiglio degli Abruzzesi nel Mondo) e da sempre impegnato nello sviluppo dei rapporti con le comunità di corregionali che vivono al di fuori dei nostri confini. Lo scorso anno erano stati premiati il soprano Carmela Remigio, il presidente del sodalizio Abruzzese-Molisano di Padova Armando Traini, l’imprenditore italo-australiano Tony Fini e il professor Alberto Di Giovanni, direttore del Centro Scuola del Columbus Centre di Toronto.