
E’ arrivata l’ora di stilare una ricca lista di desideri: il prossimo sarà un intenso weekend di caccia alle stelle cadenti, che raggiungeranno il picco nella notte fra domenica 12 e lunedì 13 agosto. La Luna resterà a guardare e non rovinerà lo spettacolo delle ‘Lacrime di San Lorenzo’ con la sua luminosità.
Come ogni anno, sono previste manifestazioni e serate osservative in tutta Italia. Le tradizionali meteore di agosto, meglio note come Perseidi, hanno già iniziato a darsi da fare in questi primi giorni del mese: penetrando a gran velocità nell’atmosfera terrestre si incendiano, lasciando nel cielo la loro inconfondibile scia.
Il picco massimo di attività dello sciame (fino a 100 meteore all’ora) è previsto nelle ore diurne del 12 agosto, quando da noi non sarà possibile effettuare osservazioni se non nel dominio radio. L’attività sarà comunque piuttosto intensa anche nelle notti precedenti e seguenti: le ore migliori per l’osservazione saranno quelle della notte tra il 12 e 13 agosto.
Un fattore positivo sarà l’assenza del disturbo lunare: il nostro satellite sarà infatti poco oltre la fase di ultimo quarto e il suo chiarore diventerà tangibile solamente nelle ore che precedono l’alba. Numerose le iniziative per gli astrofili previste in tutta Italia, come ‘Calici di stelle’, la manifestazione enogastronomica dell’Associazione Nazionale Città del Vino che in molte località sarà abbinata alle ‘Notti delle stelle’ promosse dall’Unione Astrofili Italiani (Uai).
[i]
[url”Torna alla Home Zapping”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=200[/url][/i]