
Dopo le prime due edizioni dedicate alle foto, ai racconti, ai ricordi, alle poesie ed agli interventi degli emigranti locali quest’anno la manifestazione assumerà un connotato più ampio. Le testimonianze passeranno la parola all’opera di scrittori, autori e registi che tanto magistralmente hanno raccontato e rappresentato sul tema dell’emigrazione.
Il programma si aprirà sabato 11 alle ore 10, presso il Centro Polifunzionale “Scuole 4 Novembre” con la mostra di foto e quadri dell’artista Meo Carbone. Nel teatro comunale, verranno proiettati il Film [i]Pane e cioccolata[/i] con conseguente riconoscimento e premio dedicato, nonché il filmato “Monongah” di Silvano Console che interverrà personalmente al convegno.
Per la sensibilità mostrata verso il fenomeno dell’emigrazione verranno consegnati riconoscimenti a Rocco Paternostro dell’Università “La Sapienza” di Roma ed autore di[i] La letteratura italiana dell’Emigrazione[/i]; a Maurilio Di Giangregorio, storico, nonché a Generoso D’Agnese, giornalista di [i]America Oggi[/i] di New York.
Insieme al moderatore Geremia Mancini, segretario confederale Ugl, interverrà il Direttore Ires Abruzzo Cgil, Antonio D’Orazio autore di [i]L’Umanità sepolta[/i] e, per gli interventi istituzionali, il Presidente del Consiglio Regionale Abruzzo, Nazario Pagano, il Sindaco del Comune di Castel Del Monte, Luciano Mucciante, e l’Assessore alla Cultura, Caterina Bernardoni. Verrà in quella sede ricordata la figura di Luciano di Lello, calzolaio – inventore del casco, nato a Villa Santa Maria (Ch).