Roccaraso: estate dedicata ai bambini

10 agosto 2012 | 11:58
Share0
Roccaraso: estate dedicata ai bambini

Roccaraso (L’Aquila) – Da domani lo storico salotto di Roccaraso, in via Roma, diventa isola pedonale dalle ore 17 alle ore 20.30. Una scelta innovativa che va incontro alle esigenze dei tanti turisti che affollano in questo periodo la cittadina abruzzese, ma soprattutto a quelle dei più piccoli. Infatti, il corso principale di Roccaraso diverrà ogni giorno il paradiso dei bambini con animazione, percorsi didattici sul parco nazionale della Maiella, giochi di gruppo e momenti di incontro e socializzazione tra le famiglie.

Per gli appassionati di calcio sarà possbile incontrare anche i giocatori del Lanciano che quest’anno milita nella serie B. A tutto questo vanno abbinati gli oltre 45 eventi culturali, musicali ed enogastronomici fino al 9 settembre.

«Questa nuova iniziativa – spiega Alessandro Amicone, vicesindaco e assessore al turismo di Roccaraso – è in linea con il nostro progetto di rilancio turistico Roccaraso attraverso una progressiva riqualificazione delle aree pubbliche e soprattutto con un nuovo rapporto con i luoghi storici della nostra città a partire appunto dal corso principale che abbiamo voluto trasformare in isola pedonale dedicata ai più piccoli e alle famiglie».

«Via le auto e lo smog – aggiunge Amicone – e largo ai giochi e alla fantasia attraverso percorsi didattici che possano contribuire a stabilire un legame speciale tra le giovani generazioni e il nostro grande patrimonio paesaggistico e naturalistico. Siamo convinti che questo nostro progetto di pedonalizzazione possa contribuire a ravvivare il commercio e le attivita’ produttive del nostro territorio. Ringrazio anche le dirigenza del Lanciano che ha voluto dare il suo contributo a questo progetto per fare di Roccaraso una città a misura di famiglie e di bambino».

«Da domani – conclude Amicone – anche Via Roma, il nostro storico salotto, si trasformerà in isola pedonale e la dedicheremo ogni giorno ai bambini. Idealmente cambierà nome per qualche ora in via dell’infanzia e dei giovani perchè sono il nostro futuro e perchè vogliamo, attraverso il gioco, creare un contatto diretto con la natura e le perle naturalistiche del nostro territorio».

[i]

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url][/i]