
Il Consorzio per lo Sviluppo Culturale delle Rocche e il Comune di Rocca di Mezzo anche quest’anno organizzano l’evento più significativo del cartellone dell’estate rocchigiana: l’omaggio dei Solisti Aquilani al maestro Sergio Calligaris. Protagonisti della serata I Solisti Aquilani, diretti da Vincenzo Mariozzi, Federico Paci, corno di bassetto e, al pianoforte, lo stesso Calligaris. L’apertura è affidata al Concerto per corno di bassetto e archi di A. Rolla.
A seguire [i]Imágenes [/i]op. 54 per archi ,opera in prima esecuzione assoluta dedicata a I Solisti Aquilani e al Maestro Vincenzo Mariozzi, composta da Sergio Calligaris che così ce la descrive, «[i]Imágenes [/i]rappresenta tre momenti fortemente caratterizzati della giornata. Inizia con [i]La Notte [/i]che raffigura uno stato d’animo particolarmente intenso con temi cromatici ascendenti e un episodio centrale assai drammatico che poi, apparentemente, si calma in una sottile dissolvenza ritmica. Segue [i]Il Crepuscolo [/i]dove l’incanto sospeso e misterioso e allo stesso tempo contemplativo di questo istante, sulle montagne di Rocca di Mezzo, precede il movimento conclusivo che è[i] il Mattino[/i] dove tutto è luminoso e leggero con un trasparente e diafano ritmo e cenni melodici di sorridente affettuosità». E’ poi la volta di una luminosissima pagina di Stravinskij, il Concerto in re per archi e di Due sonate in fa e in re maggiore di Galuppi.
Schumann, con Due Novellette op.21 e Debussy con Clair de lune e General Lavine eccentric ci avvolgono in fluttuanti atmosfere romantiche. Il concerto si chiude ancora sulle note di C alligaris conCadenza e Finale op. 29c.
L’incasso sarà devoluto a favore dell’Associazione L’Aquila per la vita.